Smart walking in città
Camminate domenicali in città che anticipano il Trekking urbano del 31 ottobre 2022 che avrà come titolo “Che spettacolo di trekking!”.
Percorsi semplici di circa 4 km della durata indicativa di 2 ore e mezza. Si consigliano scarpe comode, acqua e uno snack per l’eventuale “ricarica”!
Domenica 02 ottobre 2022 ore 14.00
Ritrovo/Partenza: Piazza San Michele, davanti a ingresso principale chiesa
La seconda camminata parte da San Michele per scendere, attraverso via Diacono e viale Lungo Ticino Sforza, verso il Ponte Coperto, spunto per ricordare le feste e le tradizioni che, tra passato e presente, hanno il fiume come scenario. Attraversando il ponte si entra nell’imperdibile Via Milazzo, per poi addentrarsi in via Trinchera. Tra la Strada del Siccomario, Via Ca’ Bella, via Magenta e Via dei Mille ci si sente un po’ come i pellegrini lungo la Via Francigena che, da questo lato della città, entrano in Pavia.
Da Piazzale Ghinaglia la passeggiata prosegue nel verde, con una breve sosta a “Una domenica bestiale” , la grande festa degli animali promossa dall’Assessorato al Turismo, Commercio, Artigianato, Politiche economiche, Benessere e Tutela Animale. Lo sfondo del gioco di luci di Lodola guiderà i partecipanti verso il ponte dell’Impero. In zona Ticinello emergono le storie di Pavia del dopoguerra e degli anni del boom economico; la chiesa del Santissimo Salvatore ( conosciuta dai pavesi come San Mauro), fondata nel 657 dal re Ariperto, consentirà ai camminatori di ammirare un pezzo del passato longobardo della città. Proseguendo su Via Riviera e su Corso Manzoni, si arriva in Viale della Libertà, dove giganteggia la statua della Minerva. A piccoli passi e passando da vie secondarie si rientra in centro storico attraverso Via Menocchio, per ritrovarsi sotto alla cupola del Duomo. Camminando sul familiare acciottolato di piazza Cavagneria e dintorni, la seconda giornata di Smart Walking in città si concluderà davanti alla basilica di San Michele.
Domenica 16 ottobre 2022 ore 14.00
Ritrovo/Partenza: Piazza della Vittoria davanti a Info Point
La terza camminata passa per i luoghi più noti di Pavia che saranno raccontati arricchiti di storie curiose e citazioni di personaggi più o meno noti ma comunque “spettacolari”. Si parte da Piazza della Vittoria ricordando come da sempre sia un crocevia nelle cui antiche locande in passato passarono personaggi che hanno fatto la storia. Da piazza Duomo si entra nel cuore pittoresco della città attraverso Via dei Liguri che ci conduce davanti alla basilica di San Teodoro per poi spostarsi tra gli splendidi scorci di Porta Calcinara e Via Pertusi. Da qui inizia un interessante viaggio che porta a Strada Nuova, Corso Garibaldi, Piazza San Michele: ogni angolo è uno spunto per un racconto.
Da Piazzetta Berengario si ammirerà lo spettacolo che offre il fiume Ticino, un corso d’acqua divenuto il simbolo della città insieme al Ponte Coperto e al Duomo e che racchiude mille storie. Lasciato alle spalle il medioevo di Porta Nuova ci troviamo tra i racconti degli anni ’30 ispirati dal passaggio accanto a Idroscalo e Istituto Bordoni per poi ritornare, tra ciottoli e antichi mattoni, nel cuore antico e spettacolare della città di fronte al Collegio Borromeo. Via Massacra, Via Foscolo, Via Scopoli: nomi di vie che saranno lo spunto per evocare i personaggi ad esse legati prima di portarci in Piazza Municipio e da qui tornare in Piazza della Vittoria dopo essere passati nel Risorgimento attraverso Corso Mazzini, Piazza del Lino e la Cupola Arnaboldi.
Numero massimo di partecipanti: 25 persone per ogni domenica
Per prenotazioni: www.guideturistichepavia.it/smart-walking
Partecipazione gratuita