Treviglio, l'antica città della libertà
Farete un salto nel lontano medioevo e, come notabili dell’epoca, salirete sulla torre civica alla scoperta dei suoi sette livelli, caratterizzati, proprio come in un videogioco, da marchingegni multimediali e interattivi che vi coinvolgeranno in uno storytelling appassionante.
Scopriremo poi le sue contrade e soprattutto le sue strutture religiose, tanto potenti da aver ostacolato nei secoli i nobili cittadini a edificare le loro sontuose dimore per lasciar posto a chiese, santuari e conventi.
Visiteremo quindi la Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta, dove è custodito il quattrocentesco polittico di Zenale e Butinone, il medievale monastero femminile, oggi trasformato nella bellissima pinacoteca civica, e, in ultimo, ci spingeremo fino al Santuario della Madonna delle Lacrime. Qui, in occasione del 500° anniversario dell’evento miracoloso, proprio come pellegrini d’altri tempi, avremo la possibilità di varcare in via eccezionale la porta santa, perpetrando, oggi come allora, questi antichissimi riti di devozione.
Vivrete così un pomeriggio a ritroso nel tempo, tra notabili bergamaschi e chierici d’altri tempi, per poi ritrovarvi, ancora una volta, in mezzo all’intramontabile disputa tra Chiesa e Stato, tra il potere civile e quello religioso.