Concerto di Natale - Estudiantina Bergamo
Il tradizionale concerto itinerante di Natale dell’orchestra Estudiantina Bergamo quest’anno si sposta nella Chiesa Santa Grata, grazie all’ospitalità del Parroco.
Pagine di musica originale e trascrizioni pensate per questo organico, vedranno protagonisti solisti e orchestre. Corelli, Bach e compositori contemporanei ci introdurranno in questo tempo di Natale, regalandoci la suggestione unica che solo la grande musica sa regalare.
Per "I Lunedì dell’Estudiantina" l’associazione Estudiantina collabora con la Fondazione MIA, l’Istituto Comprensivo V. Muzio, il Liceo Musicale P. Secco Suardo e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo.
Con la partecipazione di:
Anna Cima e Elena Zibetti, violini
Anna Colleoni, violoncello
Davide Faccini e Gaia Vitali, flauti
Francesco Panico, tromba
PROGRAMMA
Paolo Chimeri (Lonato, 1852 – Brescia, 1934)
- Heures Sombres - per orchestra
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685–Lipsia, 1750)
- Largo - dal concerto per clavicembalo BWV 1056 per tromba e orchestra (trascr. P. Ragni)
- Schafe konnen sicher weiden - Aria dalla cantata 208 per tromba e orchestra (trascr. A. La Rocca)
- Suite BWV 1067 Polonaise, Minuet e Badinerie - per flauto e orchestra (trascr. P. Ragni)
Amadeo Amadei (Loreto,1866 – Torino, 1935)
- Canzone andalusa - per orchestra - All’Estudiantina Bergamasca per caro ricordo (1927)
Salvatore Della Vecchia (Napoli, 1986)
- Viaticum - per orchestra a plettro - Descriptive Piece for Plucked Orchestra dedicate to Estudiantina Bergamo (2022)
Arcangelo Corelli (Fusignano, 1653 – Roma, 1713)
- Concerto Grosso n.8 - per violini, violoncello e orchestra
Alessandra Albo (Roma, 19..)
- Christmas in A minor key - per violini, violoncello, flauti, tromba e orchestra