La grande Abbazia di Pontida
Avete mai sentito parlare del “Giuramento di Pontida”? E della famosa Lega Lombarda a cui ancor oggi qualcuno di ispira?
Se siete curiosi di conoscere a fondo questi avvenimenti e soprattutto se volte scoprire i luoghi della loro storia millenaria, viene proposta un’inedita visita guidata dell’Abbazia di Pontida in compagnia dei suoi monaci.
Sarà un vero e proprio viaggio nella storia, con partenza dal remoto XI secolo e arrivo ai nostri giorni. Per seguire questo filo storico-culturale, si inizierà proprio dalla basilica del complesso monastico che, seppur distrutta da Bernabò Visconti nel 1373 e ricostruita nel Rinascimento, è considerata dagli storici dell’arte il prototipo dell’architettura gotica lombarda, di cui rimangono le impostazioni trecentesche degli interni. Struttura talmente importante da ispirare persino la costruzione del Duomo di Milano, che avverrà 70 anni dopo la stessa.
Si inizierà da un’approfondita visita interna, alla ricerca delle tracce di quell’affascinante passato medievale, negli archi, nelle decorazioni e nei frammenti di opere antichissime, ma soprattutto ci si concentrerà sulla sua evoluzione rinascimentale. Per approfondire il tema, sarà visitata la sacrestia di ispirazione bramantesca e affrescata nel Cinquecento, ma anche i due chiostri del monastero: l’uno tardo quattrocentesco con decorazioni in cotto e frammenti romanici, l’altro del 1510, caratterizzato dalla rappresentazione sotto i portici di ben 26 ritratti di papi benedettini e 16 figure di importanti personaggi dell’ordine. Successivamente, si entrerà nel vivo del monastero visitando la bellissima sala del capitolo.
Qui, saranno narrate le vicissitudini dei monaci, le loro abitudini del passato ma anche quelle attuali; si verrà coinvolti in racconti tradizionali, in storie e leggende del luogo: solo così si potrà comprendere meglio la “vicenda” del Giuramento di Pontida e soprattutto come è nata la Lega…certo, quella dei comuni lombardi contro l’imperatore Federico I Barbarossa!