La 1000 Miglia 2023 in provincia di Pavia
L’edizione numero 41 della rievocazione della Corsa storica più bella del mondo, transiterà per la seconda volta venerdì 16 giugno in Oltrepò Pavese a Stradella e a Pavia con un controllo timbro e un controllo orario.
Nata nel 1927 come gara di velocità dall’intuizione di Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto e Aymo Maggi, la 1000 Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella. Un viaggio tra il calore del pubblico e l’entusiasmo dei partecipanti, nel solco dello spirito audace e innovatore delle origini.
La 1000 Miglia 2023 si presenta con una sorpresa: saranno 5 le giornate di gara che, dal 13 al 17 Giugno, impegneranno le 405 auto ammesse al via da Brescia.
Nel 2023 si celebrano i 100 anni dell’Aeronautica Militare e la Freccia Rossa vuole omaggiare questo importante traguardo. In ogni tappa, infatti, sarà inserito il passaggio in un luogo rievocativo della storia del Corpo.
La prima Tappa partirà ovviamente da Brescia, ma prima della consueta passerella in Viale Venezia, si svolgerà il Trofeo Brescia Città della Cultura 2023. Lasciata Brescia la carovana passerà per l’ Aerobase Militare di Ghedi dove si svolgeranno alcune prove, Desenzano del Garda, Sirmione, Verona, Ferrara, Lugo, Imola (autodromo di Imola) per poi concludere a Cervia Milano Marittima.
Nella Seconda Tappa è prevista la partenza dall’Aaeroporto Militare di Pisignano, per poi proseguire verso Senigalia, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e poi arrivo a Roma.
La Terza Tappa sarà da Roma, passaggio per il Museo Storico Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Siena, Pistoia, Modena, Reggio Emilia e Parma.
Per la Quarta Tappa invece si attraverserà l’Aeroporto Militare di Piacenza San Damiano, Stradella, Pavia in cui ci sarà un controllo a Timbro oppure Orario, ancora in fase di definizione. poi, Alessandria, Asti, Vercelli, Novara e Milano con controllo a Timbro in piazza del Duomo.
Nell’ultima Tappa, la kermesse passerà per Bergamo, dove è previsto il Trofeo Bergamo Città della Cultura 2023, Ospitaletto, Gussago e Brescia
Tappa 1 – Martedì 13 Giugno
Dopo la partenza da Viale Venezia a Brescia e aver accarezzato il Lago di Garda, attraversato Verona, Ferrara, Lugo e Imola, il convoglio concluderà la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.
Tappa 2 – Mercoledì 14 Giugno
La seconda giornata sarà caratterizzata dal passaggio a San Marino, Senigallia, Macerata con sosta pranzo, Fermo e Ascoli Piceno e dalla sfilata finale in via Veneto a Roma
Tappa 3 – Giovedì 15 Giugno
La terza tappa risalirà dalla Capitale proponendo il pranzo in gara nella spettacolare Siena, proseguirà verso Pistoia, il Passo dell’Abetone, Modena e Reggio Emilia e terminerà a Parma
Tappa 4 – Venerdì 16 Giugno
Il quarto giorno, dopo Stradella e Pavia, la Corsa raggiungerà il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si dirigerà verso il centro di Milano che ospiterà l’ultima notte di gara
Tappa 5 – Sabato 17 Giugno
Nella quinta giornata, dopo il saluto a Bergamo, città gemella di Brescia quale Capitale della Cultura 2023, e il transito dalla Franciacorta, Ospitaletto e Gussago, la 1000 Miglia 2023 si concluderà a Brescia in tarda mattinata con un circuito cittadino prima della passerella finale sulla pedana di Viale Venezia e del pranzo di chiusura.
In serata, l’arrivederci al 2024 con la notte bianca della Freccia Rossa, la 1000 Miglia The Night che concluderà l’intensa settimana.
