Cremona capitale del sale
Il sale, fondamentale per la vita dell’uomo e perciò causa di guerre per il suo possesso, ha
avuto nella Cremona del passato una piccola capitale. Lungo il Po arrivavano da Venezia
imbarcazioni cariche della preziosa sostanza e dalla città partivano percorsi terrestri per la sua diffusione.
Il Convegno prende in esame la storia del sale e delle saline che lo estraggono dal mare, la sua importanza in epoca romana e per la città di Cremona, la nobile famiglia Pallavicino che dal sale ha tratto gran parte delle sue ricchezze. Affronta inoltre il tema del sale nell’alimentazione moderna.
Relatori del Convegno sono Riccardo Groppali, Gianluca Mete, Giuseppina Palazzoli,
Fulvio Stumpo e Sonia Tassini. Gli Atti, pubblicati a cura di Inner Wheel Club di Cremona,
sono in distribuzione gratuita al pubblico partecipante all’evento.
