Prossimi appuntamenti Karakorum Teatro Spazio YAK

17/03/23

I prossimi appuntamenti della stagione a Spazio YAK (e non solo)

SONO SOLO NELLA STANZA ACCANTO
VENERDÌ 17 MARZO| ORE 21.00
Coproduzione Eco di fondo / Caterpillar

Due gamer adolescenti iniziano a sospettare che un loro compagno di gioco on line, assente da qualche giorno, sia il ragazzo suicida di cui parlano tutti i media. Il dubbio fa precipitare i due ragazzi in un vortice da cui emergono solo confessando bugie, paure, desideri e segreti indicibili ma anche scoprendo un contatto più intimo e diretto con l'altro, pur non essendosi mai visti, protetti dagli avatar e da un mondo virtuale che si rivela mostruosamente simile a quello reale.

Un racconto dolceamaro di crescita e scoperta di sé che riflette non solo sulla piaga sociale del bullismo, ma su ombre e contraddizioni del nostro presente.

Lo spettacolo si ispira ad un recente fatto di cronaca italiano. Il 23 febbraio 2018 il diciassettenne Michele Ruffino si getta da un ponte nei pressi di Torino. Il ragazzo, affetto da una lieve disabilità fisica, veniva definito dai compagni di scuola 'storpio', 'zoppo', 'sfigato'. Le umiliazioni, le continue vessazioni, le torture psicologiche hanno alimentato le fiamme del palazzo della sua esistenza, fino a renderlo invivibile.
BIGLIETTI
Intero > 12€
Ridotto (over 65, allievi Karakorum e Periferico) > 8€
PROMO UNDER 25 > 6€
https://www.karakorumteatro.it/eventi/sono-solo-nella-stanza-accanto-ven/

POCO PIU' DI UN FATTO PERSONALE
VENERDÌ 31 MARZO | ORE 21.00
di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano | regia Stefano Beghi | con Marco Di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli | suono Antonello Ruzzini | un progetto di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti | produzione Ass. Cult. Karakorum e Associazione Interdisciplinare delle Arti

24 gennaio 2004. Due ragazzi, a Somma Lombardo, cercano di sbarazzarsi dell'auto di una ragazza, appena uccisa e seppellita. Fanno parte delle cosiddette "Bestie di Satana", colpevoli anche di un duplice omicidio rituale e un'induzione al suicidio. Un male gratuito, senza un movente, "banale". Un male che nasce dalla noia della vita di provincia, un male che colpisce i più giovani, quelli che, probabilmente, si sentono lontani dalla speranza di un riscatto sociale e affettivo.

Marco Di Stefano, all'epoca allievo alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi, una mattina apre il giornale e trova la foto del gruppo a tutta pagina. Marco Di Stefano sono io, e in quella foto, scattata a fine anni '90 davanti al mercato comunale della Fiera di Sinigaglia, a Milano, io riconosco la metà delle facce.

È dal 2004 che voglio scrivere di questa storia. Non della cronaca o della verità giudiziaria, ma delle domande che mi assillano da 17 anni: "Che cosa spinge un adolescente a diventare un assassino o un artista? Che cosa mi ha salvato da una vita di violenza, rabbia, rancore?".

BIGLIETTI
Intero > 12€
Ridotto (over 65, allievi Karakorum e Periferico) > 8€
PROMO UNDER 25 > 6€
www.karakorumteatro.it/eventi/poco-piu-ven/









 

Associazione Culturale Karakorum
Sede operativa: Piazza Fulvio De Salvo, 6, 21100 Varese (VA)

www.karakorumteatro.it/latitudini-2022-23/

Orino (VA)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!