Settimana della Cultura
La Parrocchia di Albino organizza la "Settimana della Cultura".
Una settimana alla scoperta di preziose, curiosità e luoghi di arte, storia e fede, aperti straordinariamente per l'occasione: l'archivio parrocchiale e la biblioteca del clero; la Cappella della Comunità nella Prepositurale di San Giuliano; il Coro delle Carmelitane nella Chiesa di Sant'Anna.
PROGRAMMA Venerdì 14 aprile alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Bartolomeo SERATA INAUGURALE - Presentazione del programma della Settimana. - Elevazione musicale e canto a due voci da un Antifonario del 1700. - Presentazione del libro sulla storia e il restauro della Cappella dei Santi e dei filmati che illustrano le successive fasi decorative e le affrescate. - Presentazione “Laboratorio di scrittura antica”. - Presentazione del lavoro dell’arch. Anousch Gregis sul Cabreo di fine Settecento conservato in Archivio Parrocchiale
DAL 15 AL 23 APRILE ARCHIVIO PARROCCHIALE E BIBLIOTECA DEL CLERO Allestimento centrato sulla figura del CANONICO MARCO MORONI - Esposizione della riproduzione del ritratto del canonico dipinto da Giovan Battista Moroni con una breve biografia. - Esposizione dei 4 volumi a lui appartenuti relativi alle opere di Sant’ Ambrogio (OMNIA QUOTQUOT EXTANT DIVI AMBROSI EPISCOPI MEDIOLANENSIS OPERA, Basilea, Fro Ben, 1538). - Esposizione del suo testamento, dell’inventario della sua biblioteca di 1130 volumi e della pergamena di assegnazione del beneficio di San Bartolomeo. - Esposizione del saggio Un “intellettale di provincia”: il canonico Marco Moroni (1520ca-1602) tra impegno riformatore, Inquisizione e collezionismo librario, di Soglian, Tiraboschi, Vittori, pubblicato in “Quaderni di Archivio Bergamasco” 6, 2012. DOCUMENTI - Esposizione del Cabreo della Misericordia di fine Settecento. - In merito al Cabreo possibilità di sfogliare a computer la rappresentazione, la trascrizione e la sovrapposizione dei lotti ivi rappresentati dal 1792 ad oggi. - Esposizione di documenti d’archivio e registri parrocchiali e di volumi facenti parte della Biblioteca del Clero (dal 1500 al 1700).
CAPPELLA DELLA COMUNITÀ - Monografia riguardante la storia e le decorazioni della Cappella della Comunità di recente restauro. - Proiezione di un filmato riguardante le fasi decorative e le storie affrescate nella Cappella della Comunità. - Esposizione del libro: DIVI GRAEGORII PAPAE ... Parigi, 1586. (in relazione a una strofa della Lauda di Gregorio Magno affrescata sulla parete a sinistra dell’ingresso). - Esposizione del libro di Croiset Giovanni, LE VITE DE SANTI ... Venezia, Baglioni, 1745, tomo secondo. - Esposizione del documento di autentica delle Reliquie dei Santi custodite nella chiesa di San Giuliano dell’anno 1583. - Esposizione del documento di autentica della Reliquia del Legno della Croce dell’anno 1719. - Visite guidate alla cappella e alle opere del Moroni nella parrocchiale (Stendardo della Visitazione, Pala della Santissima Trinità, Pala della Crocifissione).
CORO DELLE CARMELITANE NELLA CHIESA DI SANT’ANNA - Esposizione della riproduzione del ritratto di Lucrezia Agliardi fondatrice del monastero, dipinto da Giovan Battista Moroni, con una breve biografia. - Esposizione di alcuni Corali manoscritti miniati dell’Archivio Parrocchiale. - Esposizione del libro REGOLA ET COSTITUTIONI PER LE RR. MONACHE CARMELITANE, Rossi Marcantonio, Bergamo, 1656. - Esposizione di una lettera del Rev. Bartolomeo Georgi vicario generale del vescovo Regazzoni indirizzata alle badesse di tutti i monasteri della città e della diocesi nell’anno 1590.
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO Laboratorio di scrittura antica tenuto dai ragazzi dell’Istituto Oscar Romero di Albino Solo su prenotazione, la proposta è rivolta principalmente ai ragazzi delle scuole Primaria e Secondaria che aderiranno, con la possibilità di riprodurre il proprio nome copiando da Capilettera del 1700. Per prenotare inviare mail a giorgio.vedovati@isisromero.it
ORARI VISITE all’Archivio parrocchiale, alla Cappella della Comunità e alla Chiesa di Sant’Anna: - Sabato 15 aprile: dalle ore 14.30 alle ore 18.00 - Sabato 22, domenica 16 e domenica 23 aprile: dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 - Lunedì 17, mercoledì 19 e venerdì 21 aprile: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Martedì 18 e giovedì 20 aprile: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Per informazioni (e la prenotazione per le visite di oltre 10 persone) inviare mail a : visitaparrocchiaalbino@gmail.com.
