Food & Wine, Lifestyle

Fiera della Spongada 2023

02/04/23

La spongada è una delle più famose delizie gastronomiche della Valle Camonica, una vera tentazione per tutti i golosi. Breno, paese della media Valle, celebra ogni anno questo dolce tipico camuno con una fiera dedicata e con una variante tutta locale. Scopriamo di più.

La spongada, dolce tipico della Valle Camonica

La spongada è un una focaccia soffice ricoperta di zucchero. Per una spongada perfetta è necessario far riposare l’impasto per 18 ore e poi, una volta preparati i panetti delle focacce, farli riposare ancora per 4-5 ore. Un lungo lavoro… per un trionfo del gusto!


La Fèra della Spongada e la variante brenese

Ideata dalla Proloco, la Fèra della Spongada di Breno si tiene ogni anno la domenica delle palme, la domenica che precede la Pasqua. La scelta del giorno è legata alle origini di questo dolce, pensato specialmente per il periodo pasquale e oggi facilmente trovabile in ogni momento dell’anno.

Nel corso della fiera espositiva, la Spongada è presentata in una variante tutta “brenese”: la spongada è infatti abbinata al salame, creando un effetto “dolce / non dolce” davvero interessante.

Appuntamento per domenica 2 aprile 2023, per una giornata all’insegna del divertimento, della cultura e dei sapori locali.

La giornata inizia al mattino con l’apertura dello stand gastronomico e la vendita di spongade e prodotti tipici.

Non mancheranno inoltre i tradizionali spazi dedicati ai bambini con giochi, gonfiabili e spettacoli di magia, il mercatino dell’usato e l’area food presso cui poter pranzare.

Novità di quest’anno le attività e visite guidate a cura di Xtreme Adventure alla scoperta delle bellezze del territorio, che comprendono:

  • Escursione guidata al Santuario di Minerva
  • Escursione guidata al Castello di Breno
  • Esplorazione del Bunker di Breno
  • Glutei Sfiziosi Walk Pum in Castello
  • Escursione alla panchina gigante di Breno.

Grande attesa infine per il concorso “Spongada d’oro dè Brè“, aperto ai non professionisti e la cui premiazione si terrà nel pomeriggio.

Per tutte le informazioni sull’evento visita la pagina dedicata sul sito della Proloco di Breno


Come arrivare e cosa fare a Breno

Breno è facilmente raggiungibile da Brescia e dal lago d’Iseo percorrendo la statale SS42 in direzione Edolo / Ponte di Legno. Chi desidera muoversi con i mezzi pubblici può optare per il treno della linea Trenord Brescia-Iseo-Edolo che ferma anche a Breno.

Tra un assaggio di spongada e l’altro ti consigliamo di non perderti le ricchezze del patrimonio brenese, tra cui la Chiesa Parrocchiale di S. Salvatore, la Chiesa di S. Antonio con gli affreschi del Romanino e il Castello di Breno, un monumento ricco di storia e di gran vanto per la comunità brenese.

Breno (BS)
Breno (BS)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!