Rotary Festival della cultura - quinta edizione

14/04/23 20:30 - 22:30

I modi del vivere come filo conduttore della quinta edizione del Rotary Festival della cultura in programma a Romano di Lombardia (fino al 28 aprile), quest’anno realizzato in partnership con l’Università degli studi di Bergamo grazie al finanziamento del progetto nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023.

L’iniziativa è ideata e promossa dal Rotary di Romano di Lombardia, su coordinamento di Mirko Rossi, in collaborazione con la Fondazione Rubini, ed è sostenuta anche dall’Amministrazione Comunale e dalla Banca di Credito Cooperativo dell’Oglio e del Serio.

Relatore di questa serata sarà il Corrado Del Bò, docente presso l'Università di Bergamo.


I modi del vivere per la 5 edizione

Un nuovo tema per questa edizione, che prevede altri 3 incontri in primavera e 4 in autunno. «Il Festival si apre all’Università e alla scuola – ha spiegato il direttore scientifico Fabio Cleto. La 5 edizione nasce in stretta collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e quattro suoi docenti saranno i relatori delle nostre serate. Tutto ruota, come sempre, attorno a 4 parole chiave: imparare, viaggiare, giocare, guardare. Ci scostiamo dalla scansione cronologica de Le stagioni della vita (edizione 2022), per riflettere su parole-chiave che ci coinvolgono in ogni fase del nostro percorso di vita. I modi del vivere sono dunque quelle forme che la vita può assumere al di là del dato biografico o cronologico».



Il direttore scientifico

FABIO CLETO insegna Storia culturale e Letteratura inglese all’Università di Bergamo. Si occupa di immaginari della cultura di massa e di storia del presente. Fra i suoi lavori recenti, i volumi Intrigo internazionale. Pop, chic, spie degli anni

Sessanta (il Saggiatore 2013), Fuori scena. Gli Anni Zero e l’economia culturale dell’osceno (ECIG 2014) e Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale (con Francesca Pasquali, Unicopli 2018). Viene spesso invitato a tenere conferenze e

seminari, in Italia e all’estero, in università e centri di ricerca, istituti di cultura, moda e costume. Ha diretto rassegne culturali e collaborato con testate giornalistiche, televisive e radiofoniche. Il suo lavoro ha ispirato nel 2019 la mostra Camp: Notes

on Fashion (e il relativo Met Gala) al Metropolitan Museum of Art di New York.


Teatro della Fondazione Rubini
Via Mons. Rossi, 20
Romano di Lombardia (BG)
0363.992572
Locandina
gratuito (fino a esaurimento posti)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!