Spettacoli
Studio per "Giacomo Bertoletti, operaio"
06/05/23 20:30
6 maggio ore 20.30 presso Produtech Srl, via Tonale n. 15, Albano Sant'AlessandroSpettacolo teatrale "STUDIO SU GIACOMO BERTOLETTI, OPERAIO - piccola storia di un operaio qualunque" a cura di Albanoarte Teatro.In esso ricostruzione realistica del passato e memoria storica si coniugano con la memoria personale dell’autore e attore (Giuseppe Nespoli, il figlio del protagonista) di questa pièce, imponendo al contempo una riflessione sul nostro presente.La vicenda è ambientata nella Bergamasca, a metà degli anni Sessanta, in una grande fabbrica chimica che produce coloranti. Alla “Chimica” - come la gente del posto chiama la grande industria che dà da mangiare a tutto il paese - lavorano in prevalenza operai-contadini che integrano col magro salario quanto riescono a ricavare dal lavoro nei campi. Uno di loro è Giacomo Bertoletti, quattro persone a carico, un passato da emigrante in Svizzera, figlio di una generazione cresciuta tra gli stenti del mondo contadino e gli orrori della guerra. Attorno a Giacomo si muove un mondo di individui simili a lui, paesani con le stesse passioni e gli stessi desideri, le stesse angosce e gli stessi dolori. Qualche volta alla “Chimica” purtroppo accadono degli incidenti, come quella volta che un forno è saltato e ha dilaniato tre operai: “cose che capitano”…Ma c’è dell’altro di cui preoccuparsi: parecchi operai cominciano a sentirsi deboli, avvertono un bisogno continuo di andare in bagno, bruciori alla vescica e tracce di sangue nell’urina. Il medico della fabbrica, che è anche medico condotto del paese, minimizza. La realtà si rivela invece drammatica, chiusa tra il terribile sospetto di avere contratto un male incurabile e la paura di perdere il lavoro alla “Chimica”.Ora però è sulla scena un altro attore (il nipote), che sposterà l’attenzione dall’ “operaio qualunque” Giacomo al suo bocia, Mario. Giovane e forse meno disilluso, Mario sopravviverà alla fabbrica, e anche al Bertoletti; vivrà le inchieste e le contestazioni prima e dopo la chiusura dello stabilimento, contestazioni che arriveranno fino all’aula del Parlamento. Insomma, Mario è l’operaio che, a partire dagli anni Sessanta, prende coscienza del proprio ruolo e denuncia i meccanismi e le perversioni delle “fabbriche di morte” che ancora oggi costituiscono un problema irrisolto, ancocrché messo in ombra.La location scelta – il capannone industriale di un’azienda locale che produce macchine per la lavorazione della lamiera – rende ancora più immersiva l’esperienza dello spettatore che assiste ad una storia operaia in un ambiente operaio.
INGRESSO GRATUITO CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE
per info e prenotazioni: tel. 035 583096 - mail biblioteca@comune.albano.bg.it
Scopri tutti gli eventi di Produzioni Ininterrotte a Bergamo!
Scopri tutti gli eventi di Produzioni Ininterrotte a Brescia!
Produzioni Ininterrotte è un progetto della Rete
Bibliotecaria Bergamasca condiviso dalla Rete Bibliotecaria Bresciana
Produtech Srl - Albano Sant'Alessandro (Bergamo)