Arte e Cultura

Al Pizzo con i contrabbandieri di libri

30/04/23

Nell'ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio, coordinati da Fondazione Alessandro Volta, l'associazione Sentiero dei Sogni organizza, con il sostegno del Comune di Cernobbio e la collaborazione dell'associazione Ex Alunni della Scuola media Marmori e di Villa Pizzo, la passeggiata creativa Al Pizzo con i contrabbandieri di libri.
Il percorso
Ritrovo a Villa Pizzo, con visita guidata al parco.
Il percorso di circa 4km ci porterà a risalire in località Cassinella con letture in un grande e panoramico prato privato da cui la vista si estende fino a Como e, lambendo la frazione di Casnedo, giungeremo infine al Giardino della Valle limitrofo al parco di Villa d'Este.
Seguiremo le suggestioni letterarie contenute in tre libri: la "Naturalis Historia" (77 d.C.) di Plinio il Vecchio, la "Descrizione del Lario" (1537) di Paolo Giovio e il romanzo storico "Il contrabbandiere di libri" (2022) di Pietro Berra.
In particolare ci concentreremo sull'epoca a cavallo della "Pimavera dei popoli" del 1848, in cui Villa Pizzo era abitata dal viceré austriaco Ranieri, ma il custode era un patriota, che appoggiava tacitamente i contrabbandieri di libri della Tipografia Elvetica di Capolago. Questi ultimi, attraverso il sentiero della Cassinella e il parco di Villa Pizzo, portavano i libri stampati in svizzera e vietati nel Lombardo-Veneto dal regime austriaco al padiglione Regina d'Inghilterra di Villa d'Este, allora proprietà di Gaetano Ciani, altro protagonista del Risorgimento, da dove venivano smistati in tutto il Nord Italia.
Come disse Mazzini, i libri dell'Elvetica erano “l’arma più potente” a disposizione dei rivoluzionari e il maggiore organizzatore della loro diffusione, Luigi Dottesio, pagò con la vita, finendo impiccato a Venezia nel 1851.
Interventi
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente dell'associazione Sentiero dei Sogni
Clara Cappelletti, conservatrice di Villa Pizzo
Letture di Lorena Mantovanelli, attrice

La passeggiata è aperta a cento persone ed è gratuita, fatta eccezione per un contributo simbolico di due euro a persona (solitamente il biglietto individuale ammonta a 15 euro) per l'accesso a Villa Pizzo, che si verserà al momento della registrazione il giorno dell'evento.
Iscrizione obbligatoria online

 

Ritrovo a Villa Pizzo, via Regina 48, Cernobbio (CO)
Cernobbio (CO)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!