Presentazione libri

Crimen. Gotico bergamasco. Storia di musica e di morte

30/04/23 18:00 - 19:30

Torna la coppia d’investigatori di "Miserere. L’enigma Donizetti", per un caso di omicidio e furto di un antico violino, che porta con sé una scia di sangue, iniziata secoli prima.
Un abate in odore di eresia, nella Val Borlezza seicentesca; antichi testi mitraici per evocare Lucifero; un sopranista strappato fanciullo alle sue montagne, per il miraggio dei palcoscenici veneziani; un anziano gesuita, violinista virtuoso ed esperto di culti persiani, ucciso ai giorni nostri nella pineta di Schilpario e una band heavy metal dedita ad ogni eccesso. E poi ancora collezionisti di antichi strumenti dal valore commerciale astronomico, ancor più preziosi sul piano simbolico, spinti da un revanscismo nazionale pronto ad uccidere.
Questo lo scenario in cui si trovano a indagare il musicologo Gian Andrea Personeni e la poliziotta Cristiana Danesi, in una Bergamo elettrizzata dalla nomina a "Capitale Italiana della Cultura" insieme a Brescia. Una strana vicenda subito parsa troppo sospetta per accontentarsi delle frettolose conclusioni cui sono giunte le indagini ufficiali. Uno stravagante viaggio nel crimine, di ieri e di oggi, che porta il lettore a contatto con angoscianti storie nere della terra orobica e veneziana, attraverso un arco temporale dall’ampio respiro, dove la vita e la morte s’intrecciano con un ritmo incalzante.

con
Marco Carminati, autore
Fabio Conti, giornalista de L’Eco di Bergamo


Dal 21 aprile al 1 maggio si svolge la 64esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi.

Questa edizione segna il grande ritorno della Fiera nello storico Centro Piacentiniano di Bergamo. Grazie a un’elegante struttura dalle pareti trasparenti, la Fiera dialogherà con il nuovo assetto di un Sentierone recentemente rinnovato, cuore della città che, per alcuni giorni, si trasforma in una grande libreria, pronta ad accogliere gli autori con le loro presentazioni, i dibattiti, i dialoghi e, soprattutto, le passioni letterarie dei bergamaschi che hanno sempre animato la storica Fiera dei Librai. Da qui nasce anche la visual che accompagna la 64esima edizione - La lettura torna al Centro - con quel vortice di libri in volo richiamati dal centro cittadino.
Protagoniste di questa attrazione, ancora una volta, le librerie indipendenti bergamasche - Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri - che ad ogni edizione tornano a riabbracciare il loro pubblico attraverso la scoperta delle nuove uscite letterarie, l’amore per i grandi classici e la presentazione delle numerose realtà più indipendenti e locali. 

La fiera è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 ad eccezione del 21 aprile che seguirà l’orario 12 - 23 e del 1 maggio con orario 10 - 20.

Fiera dei Librai
Sentierone
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!