Per un museo diffuso della Fortezza di Bergamo

06/05/23 10:30 - 13:00

L’evento si propone come dialogo incentrato sulle testimonianze di patrimoni storico-architettonici che, da simboli di guerra, si sono trasformati in luoghi di cultura urbani, oggi al centro di una politica di valorizzazione ispirata ai valori Unesco. Si parlerà della fortezza di Bergamo, patrimonio dell’Umanità dal 2017, e in particolare della Rocca (sede del Museo dell’800 e del Parco delle Rimembranze) e dei due Torresini da Polvere, per comunicare il ruolo strategico delle fabbriche bergamasche del passato, ora edifici non corrotti dalle trasformazioni nei secoli. Al termine dell’incontro, si potrà prendere parte a un tour con guida, della durata di circa 30/45 minuti, scegliendo tra questi due percorsi:
1. dal Museo delle Storie sino al Torresino superiore, aperto per l’occasione, percorrendo via San Lorenzo e via della Boccola;
2. dal Museo delle Storie sino al complesso di Sant’Agostino, percorrendo via San Lorenzo sino alla Porta e proseguendo lungo via della Fara.

Introduce e modera: Alessio Cardaci Università degli studi di Bergamo

Intervengono:
Elisabetta Bani Università degli studi di Bergamo
Nadia Ghisalberti Assessora alla Cultura del Comune di Bergamo
Monica Abbiati Direzione generale Cultura Progetti, sistemi e reti per lavalorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo e dei Siti UNESCO
Roberta Frigeni Direttore scientifico Museo delle Storie di Bergamo

Per prenotare cliccare qui. L'incontro si terrà nella Sala Capitolare. 

Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori più che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identità dei territori. La transizione guidata verso un’Europa più verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e città più sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’Università degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca.

Museo delle storie
Piazza Mercato del Fieno
Bergamo (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!