Prossimi appuntamenti Karakorum Teatro Spazio YAK
I prossimi appuntamenti della stagione a Spazio YAK (e non solo)
PEDALA!
Gino e Adriana Bartali nell'Italia del dopoguerra
SABATO 6 MAGGIO | ORE 21.00 | MASCIAGO PRIMO > CASA ACHARD/JANVIER
Con il patrocinio del Comune di Selvino / Con il sostegno storico
del Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica
Di e con Federica Molteni
Regia Carmen Pellegrinelli
Da La corsa giusta di Antonio Ferrara
Il ritratto dell'Italia del dopoguerra (il voto alle donne, la repubblica e le sue contraddizioni, l'inizio del boom economico), attraverso l'amore di "Ginettaccio", per sua moglie Adriana. La storia del legame di Bartali con Fausto Coppi, rivali e fratelli di battaglie. La grande epica del ciclismo. Finalista Premio Ermo Colle 2020.
MASCIAGO PRIMO
Casa Achard/Janvier (via Mazzini, angolo via Garibaldi)
in allegato la locandina
Per informazioni e prenotazione:
info@teatroperiferico.it
www.karakorumteatro.it/eventi/pedala/
PUGNI E BICICLETTE redux
DOMENICA 7 MAGGIO | ORE 11.00, 15.00 E 17.00
PARTENZA DA PIAZZA MONTE GRAPPA, VARESE
di Stefano Beghi | regia Stefano Beghi | con Riccardo Trovato
Varese, 1944. Dopo i festeggiamenti per la caduta del fascismo, nel luglio del '43, l'occupazione nazista riporta la città in un clima di paura. La vicinanza del confine con la Svizzera fa della città un luogo strategico per la Resistenza, un punto di partenza per chi è costretto a scappare, per chi deve cercare rifugio altrove. Dietro alle apparenze di una tranquilla città borghese, a Varese si nasconde una rete di luoghi e persone che cercano di fare la loro parte per un'Italia nuova.
La storia che raccontiamo è quella di un paese, Varese, che diventa città sotto le spinte propagandistiche del Regime Fascista. "Pugni" e "Biciclette" sono il simbolo di due opposti modi di vivere dentro questa città di frontiera: da una parte la coesione del gruppo, dall'altra il coraggio di una scelta individuale; da una parte la forza, dall'altra la libertà; da una parte l'immobilismo, dall'altra la brezza del cambiamento.
In questo complesso e delicato equilibrio, in cui anche oggi è difficile saper prendere posizione, sono molti coloro che, a cavallo di una bicicletta, hanno attraversato le strade della città lottando per qualcosa che non bisognerebbe mai dare per scontato: la libertà, la democrazia, la giustizia.
Pugni e biciclette è la loro storia, che, in fondo, è anche la nostra.
Lo spettacolo è messo in scena in forma itinerante. Il pubblico (max 35 persone), munito di cuffie, seguirà i movimenti discreti di un personaggio che li condurrà alla scoperta di una Varese inedita.
In allegato la locandina
BIGLIETTI
Intero 12€
Ridotto 8€
www.karakorumteatro.it/eventi/pugni-biciclette-apr
OPERAZIONE MINDFUCK
SAGGIO DEGLI ALLIEVI "YAK SI DIVENTA" / CORSO DEL GIOVEDÌ
GIOVEDÌ 18 MAGGIO | ORE 21.00 SPAZIO YAK
Con: Irene Beltrame, Andrea Cosola, Stefano Cossovich, Irene Costa, Daniela D'Argenio, Roberto De Simone, Maria Carmen Gatti, Donatello Giovine, Carolina Locorotondo, Davide Panetta, Raffaella Patriarca, Roberto Sardo, Martina Scrimieri
Regia: Susanna Miotto
La Terra è piatta! Gli alieni hanno colonizzato l'Antartide! L'undici settembre è un inside job! Kennedy è vivo e fa surf in Costa Rica!!1!! Non cielo dicono, ma tutti i complotti moderni hanno la stessa origine: l'Operazione Mindfuck, nata alla fine degli anni '60 in una sala da bowling della California. In questo spettacolo, ve lo diciamo. Forse.
In allegato la locandina
Sede operativa: Piazza Fulvio De Salvo, 6, 21100 Varese (VA)
www.karakorumteatro.it/