Libri

Presentazione del romanzo Il gemello di Olonia di Mario Alzati

20/05/23 15:00

Per vent’anni il panettiere Angioletto Pessina cerca fra mille ostacoli i genitori naturali e scopre che la sua nascita è il frutto di una storia boccaccesca, che lo umilia e lo fa soffrire. Tormentarsi nel recriminare contro l’ingiustizia subita o accettare la realtà di una vita che in fondo non è da buttare?

Nel contraddittorio percorso che lo porta a comprendere che il bene più prezioso è la sua dignità di uomo, una tappa fondamentale è il coinvolgimento nelle vicende realmente accadute agli ebrei di Tradate colpiti dalla persecuzione nazifascista. Conosce persone che trovano il coraggio di aiutare le vittime: il capostazione che avverte e fa fuggire gli ebrei modificando l’ordine di arrivo e partenza dei treni, l’oste che inganna la Gestapo, il curato che nasconde in canonica i superstiti della strage di Meina e li fa accompagnare in Svizzera da un contrabbandiere.

Il panettiere apprende le storie tragiche dei fuggiaschi, fra cui spicca l’arresto di Eva Maria Levy, che porterà e suonerà ad Auschwitz il suo violino. E dopo la Liberazione l’Angioletto porta il pane nel kibbutz allestito dall’industriale Mayer nel parco della sua villa, dove nell’arco di un anno soggiorneranno 5.000 ebrei provenienti dai campi di sterminio e dall’Europa Orientale in attesa di raggiungere Israele.

Il gemello di Olonia è l’ottavo romanzo in cui Mario Alzati rivisita gli avvenimenti del Novecento guardandoli con gli occhi del paese di Olonia e delle località circostanti, che diventano simbolo della provincia lombarda.

Modera Giuseppe Terranova.

 

Sabato 20 maggio, ore 15:00

Biblioteca civica di Muggiò (Piazza Garibaldi, 20 - Muggiò).

Ingresso libero senza bisogno di prenotazione.

Biblioteca Civica di Muggiò
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!