Orlando shorts 2023
La selezione 2023 è inattesa, colorata e ricca di commozione. Ogni cortometraggio è il racconto di un’esperienza personale, ma anche la storia collettiva di una generazione in trasformazione costante.
"Um Caroço de Abacate" ("An Avocado Pit") di Ary Zara (Portogallo, 2022) – durata 20'
Un incontro notturno, due persone e due destini diversi che si intrecciano tra sguardi curiosi e sentimenti contrastanti.
"Dildo" di Jake Consing (Filippine, 2022) _ durata 1'
Un piccolo flash su self care e scoperta della propria sessualità.
"Warsha" di Dania Bdeir (Libano, 2022) – durata 16'
Un giovane uomo custodisce dentro di sé un grande sogno mai espresso, fino a quando non decide di mettersi in pericolo per realizzarlo.
"Persona" di Moon Su-jin (Corea del Sud, 2022) – durata 7'
Quando finiamo noi e inizia la nostra Persona? Ed è davvero nostra o di chi ci guarda?
"Hideous" di Yann Gonzalez (Regno Unito, 2022) – durata 22'
Content Warning: dettagli di ferite, violenza e sangue, stigma HIV
Un viaggio surreale guidato dalle canzoni di Oliver Sim costruisce identità e creature mostruose.
"Tank Fairy" di Erik Rettstadt (Taiwan, USA, 2021) – durata 10'
Content Warning: omofobia, bullismo
Sogno o realtà? Cosa succede quando si è alla ricerca della propria identità e si trova come mentore una figura... sbrilluccicosamente stramba?
Iniziativa nell’ambito del progetto Praticare Alleanze, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei – Cinema Nuovo Eden.
Acquista il biglietto a questo link.
2023. Festival Orlando quest’anno compie dieci anni.
Abbiamo viaggiato attraverso rivoluzioni, sperimentazioni, incontri, militanza culturale, ricerca condivisa di orizzonti dove riconoscerci, sognare e innamorarci. Guardiamo con gratitudine, e con un po’ di incredulità, a tutta la bellezza costruita insieme, anno dopo anno, e vi invitiamo a stare con noi per una decima volta. Questa sarà un’edizione speciale, che si inserisce nell’anno della Capitale Italiana della Cultura, con ospitalità internazionali e attività speciali che si estenderanno fino a luglio 2023. Scegliamo come parola guida l’obliquità, una pratica dinamica di transizione e di attraversamento che possa riscrivere le mappe in modo più equo e accogliente per tutt*.
Vi invitiamo a sperimentare punti di vista eccentrici, ad attraversare contesti e mondi differenti, in un Festival che mette in discussione generativa le dinamiche di potere e i canoni imposti.
Dopo 10 anni, è di nuovo tempo di festeggiare tutte le nostre altre nascite possibili.
Durante tutto il Festival sarà possibile tesserarsi all’Associazione Culturale Immaginare Orlando ed entrare a far parte della sua community!
La tessera dà diritto ad agevolazioni e convenzioni con molte realtà della città.