Handel gala

10/06/23 17:00 - 19:00

La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere questo percorso di crescita.
La Stagione 2023 consterà di 7 concerti, in cui verranno presentate sia pagine del grande repertorio barocco, sia novità fresche di riscoperta e programmi con sfaccettature multicolori appositamente concepiti per l’edizione di quest’anno della rassegna.
In collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, il concerto fa parte della rassegna “Il Centro della Musica 

Il programma è pensato per prestare i più celebri capolavori händeliani alle voci di Caterina e Margherita Sala, due delle cantanti liriche italiane alla ribalta dei palcoscenici di tutta Europa.
Considerato da molti come il compositore barocco più completo (la cui produzione è molto ampia tanto in ambito sacro quanto profano quanto strumentistico), l’operista anglo-tedesco Händel deve molto della sua formazione agli anni di apprendistato in Italia. Non è un caso infatti che poco dopo il viaggio nel Belpaese vide la luce l’opera “Rinaldo”, che subito riscosse enorme successo e di cui proponiamo alcuni estratti in questo programma.
Accuratamente scelte dalle sue opere più celebri “Rinaldo”, “Giulio Cesare”, “Alcina”, “Radamisto”; le arie in questo programma mostrano tutte le sfumature dell’animo umano che il compositore riesce a esprimere in musica, arricchite da una selezione di brani strumentali dello stesso compositore.
Programma

Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Concerto Grosso Op. 3 n°4, 1 mov
Aria: “Tornami a vagheggiar” da “Alcina” (soprano)
Aria: “Qual nave smarrita” da Radamisto (contralto)

Concerto Grosso Op. 3 n°4, 3 mov
Aria: “Venti turbini” da “Rinaldo” (contralto)
Aria: “Piangerò” da “Giulio Cesare” (soprano)

Concerto Grosso Op. 3 n°4, 4 mov
Aria: “Furie terribili” da “Rinaldo” (soprano)
Aria: “Cara Sposa” da “Rinaldo”  (contralto)

Concerto Grosso Op. 3 n°4, 2 mov
Aria: “Vorrei vendicarmi” da “Alcina” (contralto)
Recitativo e Aria: “Se pietà di me non senti” da “Giulio Cesare” (soprano)

Duetto: “Per abbattere il rigore” da “Aminta e Fillide” (soprano, contralto)

 Margherita Maria Sala, contralto

Ensemble Locatelli

Thomas Chigioni, clavicembalo e direzione

Violini: Jérémie Chigioni*, Lucrezia Nappini, Regina Yugovich, Elena Abbati
Viola: Nicola Sangaletti
Violoncello: Giulio Padoin
Contrabbasso: Carlo Sgarro
Fagotto: Carmen Maccarini
Tiorba: Andrea Antonel


Costo dei biglietti:

Intero: 15 euro

- Ridotto: 10/7 euro

-Gratuito: per i bambini under 10 

- Abbonamenti: Intero: 90 € Ridotto: 60/42  euro

Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti
Piazza Cavour, 15
Bergamo (BG)
348.9292225
Locandina
dai 15 euro ai 90 euro
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!