Arte e Cultura

Mostra: Il Borgo ritrovato... una Torre smarrita 1863-2023

24/06/23 - 02/07/23

In occasione dei 160 anni del cambio di denominazione da Borgofranco a Suardi (R.D. n. 1211 del 15 marzo 1863) l'Amministrazione Comunale di Suardi intende realizzare, nel mese di giugno 2023, una mostra rivolta al grande pubblico, per offrire un quadro complessivo della storia e dei cambiamenti avvenuti nel nostro territorio in questi secoli, a causa delle alluvioni del fiume Po, che ha spazzato via villaggi medievali, oggi completamente scomparsi (Borgofranco, Santa Maria di Suardi, Sparvara, Villanova).

In questa occasione sabato 24 giugno sarà, inoltre, organizzato un convegno dove si tratteranno argomenti legati alla storia del territorio, alla valorizzazione dei siti, in particolare del “Bric di S. Martino”, torre a pianta pentagonale situata nel territorio del Comune di Suardi, unica nel suo genere nel territorio della Lomellina, presumibilmente edificata nel periodo dell'Alto Medioevo, oggetto di vari studi, tra cui una ricerca per la tesi di laurea elaborata dal Prof. Domenico Vetrisano.


 

SCHEMA DEL PERCORSO DI VISITA DELLA MOSTRA

Il percorso della mostra sarà organizzato in 4 tappe che permetteranno al visitatore di scoprire e rivivere una fase storica completa.

TAPPA 1 - INTRODUZIONE ALLA VISITA: visione di mappe storiche del '700-‘800-‘900

Visione del territorio grazie alle mappe storiche del catasto Sabaudo (AST), IGM, Archivio storico Comunale, Parrocchiale e Diocesano di Vigevano.

Il visitatore si immerge in un percorso storico dove potrà osservare i mutamenti avvenuti nel percorso del Fiume Po stravolgendo il territorio e la locazione di quei Borghi che ad oggi sono scomparsi. In mostra saranno presenti apparati didattici quali pannelli e didascalie.

TAPPA 2 – “IMMERSIONE” NEL FIUME PO: uno sguardo alle foto dal 1993 al 2023 (30 anni di racconti fotografici)

Verranno esposte foto aeree dei resti di Borgofranco scattate dagli anni 1980 ai giorni nostri. Queste fotografie sono opera del fotografo Carlo Lenti che, nato a Bassignana nel 1938, èimpresario orafo e vive a Mugarone su una collina di fronte al grande fiume Po. Fotografo per quindici anni del Ferrari Club Italia, ha esposto in mostre fotografiche in tutta Italia, ha pubblicato diversi libri di fotografia, fra i quali “Una vita sul Po” scritto con Bruno Gambarotta e “Arteinfotopercorsi fotografici di Carlo Lenti”. Campione del mondo di aeromodellismo, vola su aerei da turismo dal 1956.

Il visitatore avrà la possibilità, grazie alle foto, di “immergersi” nei luoghi del fiume, che oggi nonsono più visibili, in quanto insabbiati a causa delle grandi piene che hanno cambiato il corso del Po, in questi ultimi 30 anni.

Si potranno osservare i resti dell'antico “Borgofranco”, del suo torrione, degli edifici civili e religiosi, oggi, purtroppo, non più visibili.

TAPPA 3 – INTERPRETAZIONE ED ELABORATI DI BORGOFRANCO: immergersi neglielaborati per una visione all'interno del Borgo

Saranno esposti studi ed elaborati eseguiti dal Geom. Gianmario Troielli.

Il Geom. Troielli nasce a Suardi l’8 luglio 1937 da Giuseppe, maestro elementare, e da Lilia Cartasegna commerciante di vino, frequenta l’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Alessandria, diplomandosi geometra nel 1956; dal 1959 ha lavorato presso le “Acciaierie Dalmine” assunto come Tecnico Progettista.

Il fiume Po ha sempre esercitato un forte richiamo in lui, soprattutto, da quando, nel 1954, sono affiorati i muraglioni dell’antico “Borgofranco” distrutto dal fiume. Da allora si è dedicato all’affascinante storia del Borgo, effettuando ricerche di documenti storici presso gli Archivi di Stato di Torino e di Pavia, dove ha potuto reperire antiche mappe ed atti che verranno esposti con ipotetiche ricostruzioni.

TAPPA 4 – “L'OCCHIO DEL'AIRONE E DELLA CARPA”: proiezione del video aereo e nelle acque del fiume Po.

Grazie ai nuovi strumenti di acquisizione digitale, saranno proiettati i seguenti video realizzati in:

a) cielo, tramite un drone; il visitatore si potrà immedesimare in un airone che sorvola il proprio territorio, soffermandosi nei luoghi dove sono ancora visibili le tracce del vecchio percorso del fiume e delle antiche mura di “Borgofranco”.

b) acqua, grazie ad una Actioncam che ha eseguito le riprese nei momenti di forte siccità del fiume (maggio-giugno 2022); il visitatore si potrà immedesimare in una carpa, pesce tipico del fiume Po, esplorando, sotto il letto del fiume, i resti e le fondamenta dell'antico Borgo.

Comunità “Il Mulino di Suardi”
Via G. Marconi, 48, Suardi (PV)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!