TRE MOSTRE DA SCOPRIRE, Museo Volandia, Sala Fontana, Museo Maga
Tre mostre da scoprire
Inaugurazioni sabato 24 giugno
MUSEO VOLANDIA - Padiglione Collezione Flaminio Bertoni
ore 10.30
inaugurazione mostra INSPIRÉE PAR UNE DÉESSE a cura del Museo Volandia
La mostra resterà aperta dal 24 giugno al 30 luglio 2023
Arslan è sempre stato innamorato della magnifica Déesse de la route, che Bertoni definiva una scultura, un'opera d'arte con "quella cosa orribile che è il motore". Colpito dalle parole di Bertoni il designer ha ideato una maniglia, spogliando la Dea di tutto, tranne il vestito, e lasciando alle sue forme perfette la ruota anteriore, tramutandola in asse di rotazione. La maniglia verrà sapientemente realizzata da Mandelli 1953 in fusione e tornitura. Oltre alla maniglia saranno esposti vari disegni, studi e progetti di Dodo Arslan ispirati al genio di Flaminio Bertoni.
Via per Tornavento, 15 Somma lombardo (Va)
Info: volandia.it
Ingresso libero entro le ore 11.00. Prenotazione consigliata: delia.durione@volandia.it
SALA FONTANA (Comabbio)
ore 16.00
inaugurazione mostra ENRICO BAJ: Ubu e altre storie. Storie di Ubu, maschere e grafiche
a cura dell'Associazione Il Borgo di Lucio Fontana con Roberta Cerini Baj e Massimo Cassani
La mostra resterà aperta dal 24 giugno al 23 luglio 2023.
Ubu, uno dei soggetti privilegiati di Enrico Baj, il leggendario personaggio creato da Alfred Jarry (1873-1907) messo in scena per la prima volta nel 1896 a Parigi è il protagonista dell'importante mostra ospitata da Sara Fontana a Comabbio. Totem, maschere e grafiche e dieci grande teli racconteranno la storia di Ubu e altre storie.
Via Giuseppe Garibaldi, 560 - Comabbio (Va)
Sabato e domenica 10-12.30 / 16-18.30
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: comunicazione47@tiscali.it
MUSEO MA*GA, Sala Arazzi Ottavio Missoni
- ore 18.00
inaugurazione mostra TRECCIA a cura del Museo MA*GA
Progetto educativo di CFP Gallarate sezione orafi per la produzione di piccoli ciondoli in argento, in ricordo di Luciana. Le realizzazioni progettate dagli studenti rimarranno esposte al Museo MA*GA e verranno donate a fronte di un contributo che sosterrà l'attività didattica del MA*GA Teatro e arte: progetto artistico e teatrale dedicato agli adolescenti.
Via E. De Magri, 1 - Gallarate (Va)
Info: biglietteria@museomaga.it
Ingresso libero