Vivaldi & friends
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere questo percorso di crescita.
La Stagione 2023 consterà di 7 concerti, in cui verranno presentate sia pagine del grande repertorio barocco, sia novità fresche di riscoperta e programmi con sfaccettature multicolori appositamente concepiti per l’edizione di quest’anno della rassegna.
In collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, il concerto fa parte della rassegna “Il Centro della Musica”
Il programma di “Vivaldi & Friends, concerti” è una ricca miscellanea che intende proporre uno spaccato della musica italiana di metà ‘700. La forma del concerto, infatti, può essere considerata come l’eredità musicale più ricca che il Belpaese ha lasciato alla musica a partire dal secolo dei lumi in poi.
La parola “concerto” indica sia una composizione generica per un insieme di strumenti, sia (soprattutto nell’accezione generale) una composizione che preveda uno strumento solista contrapposto a un insieme orchestrale di supporto.
Il compositore italiano che più di tutti si dedicò a nobilitare questa neonata forma fu senza dubbio Antonio Vivaldi, il quale compose più di 400 concerti, sia per strumenti solisti (in particolar modo per il violino) sia per orchestra d’archi.
Sarebbe tuttavia riduttivo limitarsi alla figura di Vivaldi nel voler fornire una presentazione di ciò che il concerto era, così come sarebbe limitante eseguire un programma con soli concerti per violino. Per questo motivo “Vivaldi & friends, concerti” presenta una serie di concerti per archi, per violino, per flauto dolce, per un vero e proprio trionfo della musica del Belpaese del ’700.
Tra gli altri compositori: i veneti Galuppi, Dall’Abaco, e Ferronati, il cui concerto per violino è in prima esecuzione mondiale.
Programma:
Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto per archi in sol minore RV 156
Baldassarre Galuppi (1706-1785): Concerto a Quattro n°2 in re maggiore
A.Vivaldi: Concerto per violino in re maggiore RV 230 da “Estro armonico” Op. 3 n°9
Lodovico Ferronati (?-1767): Concerto a Quattro CFC 1:B1
A.Vivaldi: Concerto per flautino in sol maggiore RV 443
Evaristo Felice Dall’Abaco (1675-1742): Concerto “a più strumenti” Op.6 n°6
Ensemble Locatelli
Thomas Chigioni, clavicembalo direzione
Jérémie Chigioni: violino solista
Teun Wisse: flauto dolce
Violini: Regina Yugovich
Viola: Tessa Rippo
Violoncello: Giulia Gillio Gianetta
Contrabbasso: Carlo Sgarro
Organo: Tomas Gavazzi
Tiorba: Andrea Antonel
Costo dei biglietti:
Intero: 15 euro
- Ridotto: 10/7 euro
-Gratuito: per i bambini under 10
- Abbonamenti: Intero: 90 € Ridotto: 60/42 euro