Indiana Jones e il quadrante del destino
Indiana Jones ha appeso il cappello e da qualche anno insegna archeologia all'università di New York. In attesa di un divorzio, che pesa come il lutto del figlio, il professor Jones si trascina al lavoro e dentro una vita ordinaria 'scossa' soltanto dagli schiamazzi dei vicini. Alla vigilia della conquista della Luna, riceve la visita di Helena Shaw, figlia di un vecchio amico 'ucciso' dalla sua ossessione: la macchina di Anticitera, congegno meccanico concepito da Archimede per trovare buchi temporali. La metà del quadrante riposa da anni negli archivi di Indiana Jones, dopo averlo sottratto ai nazisti sconfitti nel 1944. Tornata dal suo passato, Helena vorrebbe recuperare il curioso reperto per venderlo a un'asta in Marocco. A pedinarla, bramando lo stesso bene, è Jürgen Voller, ex nazista che ha partecipato al progetto Apollo 11 sotto falso nome. (Ab)battuto anni prima da Indiana Jones su un treno in corsa, vuole rintracciare le due parti del quadrante e viaggiare nel tempo cambiando il corso della Storia. Una sparatoria in piena 'parata lunare' avvia la ricerca del prezioso oggetto. Tra Marocco e Sicilia, nazisti e antichi romani, l'avventura è servita.
Acquista il biglietto a questo link oppure in cassa il giorno stesso della proiezione.
ARIANTEO
Tanti, anche quest'anno, i titoli di qualità italiani e stranieri, le prime visioni, i film per famiglie e gli eventi speciali.
Quest'anno sarà possibile vedere il grande cinema a prezzo speciale grazie all'iniziativa Cinema Revolution promossa e finanziata dal Ministero della Cultura che prevede il biglietto ridotto a 3.50 euro per i film italiani e europei in programmazione.
Tra i titoli italiani in programmazione, La stranezza di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone, Biglietto d'Oro e film italiano più visto da marzo del 2020, L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Le otto montagne di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, Premio della Giuria al festival di Cannes 2022 e vincitore di 4 David di Donatello 2023, Mixed by Herry di Sidney Sibilla, Il sol dell’avvenire, l’ultimo film di Nanni Moretti, presentato al Festival di Cannes 2023, Rapito di Marco Bellocchio, anch’esso presentato a Cannes 2023, Siccità di Paolo Virzì e tanti altri titoli della stagione cinematografica italiana da recuperare sotto le stelle
Nel palinsesto a cielo aperto non mancheranno anche serate speciali come quella di Giovedì 29 giugno, dove nell'ambito della manifestazione Treviglio Vintage, AriAnteo Treviglio si veste vintage e ospita il famosissimo musical cult Grease di Randal Kleiser, per chi si vestirà a tema Grease avrà diritto a un biglietto ridotto a 4 euro.
Tanti anche i film campioni d'incassi e pluripremiati