Centenario del Gleno
Il 1º dicembre 1923 alle ore 7:15 la diga del Gleno crollò. Sei milioni di metri cubi d'acqua, fango e detriti precipitarono dal bacino artificiale a circa 1.500 metri di quota, dirigendosi verso il lago d'Iseo. Serata dedicata al centenario del Gleno, con dibattito e a seguire proiezione del filmato "Il disastro del Gleno - 1 dicembre 1923 ore 7 e...".
Partecipano al dibattito:
Gabriele Bettineschi | Presidente Comunità Montana di Scalve
Stefano Albrici | Presidente Commissione Centenario Gleno
Giorgio Cordini | musicista autore della canzone “Viene giù il Gleno”
Maurilio Grassi e Davide Tontini | storici locali
Francesco Zeziola | autore del libro “Gli invisibili della tragedia: i sopravvissuti”
Lorenzo Migliorati | Università degli studi di Bergamo
"Estate in provincia" è il cartellone di eventi nel cortile f.lli Quarti del Palazzo della Provincia, che anche quest’anno viene proposto a tutta la comunità grazie alla collaborazione di diverse realtà associative e culturali bergamasche. In occasione di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura, il cortile della Provincia di Bergamo rimarrà aperto per ospitare attività culturali della consueta rassegna "Estate in Provincia", che quest'anno potrà svolgersi senza alcuna restrizione dovuta alla pandemia. L'intento è quello di creare un palinsesto adatto a tutte le età e capace di accontentare le esigenze culturali dei cittadini della nostra Provincia. Durante le aperture del Palazzo è anche possibile visitare “Insiemi di visi e di voci” di Stefano Triulzi, un'esperienza narrativa volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono.