Bach dall'organo all'arco
09/07/23 17:00
- 19:00
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere questo percorso di crescita.
La Stagione 2023 consterà di 7 concerti, in cui verranno presentate sia pagine del grande repertorio barocco, sia novità fresche di riscoperta e programmi con sfaccettature multicolori appositamente concepiti per l’edizione di quest’anno della rassegna.
Bach dall'organo all'arco. – 7° concerto
Il concept di questo programma è trasferire alcune delle più grandi pagine di musica organistica di Bach all’altro grande mezzo espressivo di cui il compositore poteva disporre: l’orchestra d’archi.
Potete infatti considerare Bach come un compositore “puro”, la cui musica travalica i limiti dello strumento per cui fu concepita e può benissimo essere adattata e trascritta per altri strumenti. L’esempio più lampante in questo senso è la raccolta che il compositore partorì negli ultimi giorni della sua vita: “L’arte della fuga”. Composta senza indicare gli strumenti destinati all’esecuzione, questa collezione di contrappunti dimostra come per Bach la musica è assoluta, e lo strumento è solo il mezzo a far da tramite verso un fine ultimo, che è il Divino.
Ulteriore prova della grandezza di Bach nel comporre è l’osservanza rigida del contrappunto e la disposizione delle varie voci, motivo per cui un brano organistico può essere facilmente adattato a vari organici diversi vista la perfetta linearità di conduzione delle parti.
Appassionato studioso delle opere di compositori italiani, Bach adattò numerosi concerti italiani all’organo. La grande perizia compositiva bachiana e la cura nella gestione delle voci permette a noi di fare il percorso opposto e di creare inedite versioni per orchestra d’archi con arrangiamenti originali curati da Thomas Chigioni.
Programma
J.S. Bach (1685-1750): Fantasia in sol maggiore BWV 572
J.S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
J.S. Bach: Toccata dorica BWV 538
J.S. Bach: Fuga in sol minore BWV 542
J.S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle BWV 552
J.S. Bach: Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
J.S. Bach: Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Ensemble Locatelli
Thomas Chigioni, violoncello piccolo e direzione
Violini: Pietro Battistoni, Ulrike Slowik
Viola: Jérémie Chigioni
Contrabbasso: Carlo Sgarro
Clavicembalo: Gabriele Levi
Fagotto: Carmen Maccarini
Costo dei biglietti:
Intero: 15 euro
- Ridotto: 10/7 euro
-Gratuito: per i bambini under 10
- Abbonamenti: Intero: 90 € Ridotto: 60/42 euro
- Ridotto: 10/7 euro
-Gratuito: per i bambini under 10
- Abbonamenti: Intero: 90 € Ridotto: 60/42 euro
Chiesa San Michele di Bergamo
Via Porta Dipinta, 45
348.9292225
Locandina
dai 15 euro ai 90