Musei civici di Varese, mostre ed eventi luglio 2023
Prossimi appuntamenti
Nell'ambito del progetto La Scatola Magica, realizzato dall'Associazione Parole in Viaggio APS con la collaborazione artistica di Teatro dei Burattini di Varese, dal 9 al 29 luglio avrà luogo un'esposizione dei Teatri Kamishibai al Lucernario di Villa Mirabello. L'attività consiste nell'esposizione di 25 teatrini (Butai) realizzati e dipinti dai migliori illustratori italiani e messi a disposizione da AKI - Associazione Kamishibai Italia nel progetto Kamishibai d'Autore. Tutto il progetto sarà messo in atto con la formula del partenariato con il Comune di Varese per le iniziative culturali. Ingresso gratuito.
Sabato 15 luglio inaugura alle 17.30 presso sala Veratti, la mostra dell'Associazione Artisti Indipendenti di Varese aperta nei giorni di sabato, domenica e festivi negli orari dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 fino alla domenica 3 settembre.
"I luoghi dell'anima" è il tema su cui gli artisti hanno potuto esprimersi, attraverso le loro opere, ognuno con la propria tecnica e la propria sensibilità artistica. Si vuole portare questo momento di riflessione anche all'attenzione del pubblico che, visitando la mostra, avrà l'opportunità di scoprire nuove emozioni che la varietà delle opere suggeriscono, comunicando indirettamente con l'autore.
Espongono: M.Baratelli, G. Bernasconi, I. Bertin, M. Borsetto, T. Briccoli, F. Canna, E. Cassani, p.F. Calloni, R. Cervini, M. Dabbene, C. Ferragutti, T. Filippi, L.Kundert, M.Manca, O. Nicola, G. Orsenigo, S. Pegoraro, E. Pinciroli, M. Pozzatello, L. Pozzi, C. Proverbio, C. Pugliano, A.M. Ricchiuti, E. Ricci, C. Spinelli, S. Trabacchi, E. Vignola.
Prosegue al Castello di Masnago la mostra "Eugenio Manghi. Mezzo secolo di fotografia" fino al 17 settembre.
Noto fotografo e documentarista, in questa mostra antologica propone tre sezioni: la prima venne realizzata ed esposta in anteprima dal FAI nel 1999, per celebrare la nascita della provincia canadese del Nunavut (La nostra terra, in lingua Inuit). Il Nunavut è un immenso territorio, esteso su tre fusi orari nel Canada nord-orientale, che Manghi ha visitato lungamente tra il 1994 e il 1999 per documentare la vita di queste minoranze, strenuamente aggrappate alla propria antichissima cultura ancestrale. Nella seconda sezione, le fotografie sono state scelte tra quelle prodotte in oltre 45 anni, cercando di rappresentare nel modo più adeguato il lungo lavoro dell'autore in Africa, Europa, Italia e soprattutto nell'Artico. In questa sezione sono presenti anche due "idrofanie": ovvero immagini astratte, retroilluminate, realizzate con gli "Idrofoni" di Pietro Pirelli. Infine, l'omaggio di Manghi a Varese: nonostante Manghi abbia viaggiato molto e abbia fatto almeno due volte il "giro del Mondo" oltre il 60° parallelo, il suo amore e la sua attenzione per la Città Giardino lo hanno portato a un'immensa produzione di immagini su Varese e la sua provincia.
Visite guidate a cura dell'autore il 20 luglio dalle 17.00 alle 19.00 e il 17 settembre dalle 10.30 alle 12.30 con prenotazione su Eventbrite. Il 20 luglio alle ore 20.30 ci sarà la proiezione del documentario "Equilibria" realizzato da Manghi per Geo - Rai 3.
Prosegue a Villa Mirabello fino al 27 luglio "Grammatica del segno" la mostra antologica dedicata a Giovanni La Rosa, protagonista della scena artistica varesina e nazionale. L'opera di Giovanni La Rosa si inserisce nel campo della ricerca segnica, dove si sono cimentati diversi artisti italiani e stranieri. Ha prediletto in particolare il segno grafico e per un certo periodo anche quello verbale. Al pennello ha preferito il pennino a china con cui realizza a mano libera i suoi quadri che sono ormai la sua indiscutibile cifra stilistica. L'esposizione è realizzata a oltre sessant'anni dalla prima importate mostra allestita dall'artista nella città di Varese proprio a Villa Mirabello. Il percorso espositivo presenta una divisione tematica con opere che vanno dal 1977 all'ultima produzione caratterizzata da composizioni articolate su basi della geometra piana. Le diverse sezioni presentano opere storiche, segniche, geometriche e progetti.
In allegato le locandine degli eventi