Omicidio sull'Adda

29/07/23 20:30 - 23:00

Trezzo, gennaio 1928,
Come tutte le mattine una ragazza si reca al lavoro in fabbrica, ma un imprevisto la costringe ad allontanarsi dal gruppo di colleghe che si dirigono verso gli stabilimenti nei pressi di Crespi. Da li a poco Anita Barzaghi non arriverà mai al lavoro: i testimoni dicono di aver sentito urla strazianti venire dal sentiero del bosco, proprio sul tragitto tra Trezzo e Crespi. Solo il giorno dopo le acque del fiume Adda restituiranno un macabro ritrovamento.

Una visita notturna animata del mistero con un percorso spettrale, al buio ed in mezzo alla foresta, che con una camminata nel buio sullo sfondo del fiume Adda, partendo dal Santuario dei Frati di Concesa sfiorando Villa Gina l'incile del naviglio martesana si arriverà al Castello Visconteo... fuori da ogni disturbo moderno vi racconteremo la vera storia di un delitto avvenuto nel passato, la storia di una ragazza operaia tragicamente scomparsa in circostanze misteriose.
Un viaggio nel tempo, tra mistero e brivido per svelare i segrei nascosti dietro a questo crimine, e saranno proprio i fantasmi del passato a raccontrcelo.
Con il team di attori professionisti di wip teatro e GTtempo, vi faremo tornare nel passato e ci caleremo nella misteriosa vicenda per scoprire la verità su questo caso ancora oggi irrisolto.
In questo spettacolo testato e apprezzatissimo già nel 2021: testimoni, famigliari ma anche complici e assassini riprenderanno vita per svelarci i dettagli di quello che inizialmente sembrava un semplice suicidio. Un mostro si nascondeva nell'ombra?
La visita itinerante comprende un percorso si circa 1200/1500 metri al buio di circa 90/120 minuti con le sceneggiature misteriose e i racconti terrificanti di attori.
Ricerche in archivio storico di Cristian Bonomi, scritto da Danilo Lamperti, con gli attori di "GT TEMPO" e la collaborazione di "WIP TEATRO.


Si sconsiglia la visita a ragazzi al di sotto dei 12 anni, le tematiche affrontate e la visita animata sono per un pubblico adulto.
Sarà presente il divieto di accesso a persone con difficoltà motorie, problemi cardiaci respiratori, mamme in gravidanza, cani e animali di qualsiasi genere.

Si consiglia l'utilizzo di scarponcini comodi o per camminata per la presenza di gradini, e tratti sterrati, torcia e vestiario adatto alle condizioni meteorologiche.
Potrete parcheggiare in via Falcone e Borsellino (tenedo di riferimento l'ufficio Spazio Più) o via quarto (10/15 min di camminata dal santuario) questo è in mezzo alle due location e risulta essere quello più comodo a fine evento per il recupero delle macchine.
Si sconsigliano soste improvvisate o dell'ultimo minuto, non sono tollerati ritardi, non sarà possibile pertanto aggiungere i ritardatari alle altre partenze.
Ritrovo:  arrivare al termine di Via Alessandro Manzoni e di scendere dal sentiero che si trova a destra della Via (da li è possibile raggiungere il Santuario).

-presentarsi con un anticipo di 10 minuti rispetto alla partenza del tour
-il rientro ai parcheggi è in autonomia

Santuario "Divina Maternità" di Concesa
Via Leonardo Da Vinci, 5
Trezzo sull'Adda (MI)
3459132210
15 euro
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!