Air
È il 1984, Reagan sta alla Casa Bianca, la Apple lancia il suo primo Macintosh e Michael Jordan deve ancora mettere piede su un parquet NBA. Ma con quale scarpe? Converse e Adidas si spartiscono il mercato delle squadre in cima alle Conference, delle stelle sui poster e dei senior universitari. Nike, l'azienda che prende il nome dalla dea della vittoria e che nessuno sa pronunciare, arranca molto più indietro. E per Phil Knight, suo co-fondatore e runner al college e nell'anima, non può andare bene.
È per questo che da qualche tempo ha assunto nella divisione basket Sonny Vaccaro, talent scout che ha varcato i palazzetti liceali e universitari di mezzi Stati Uniti, dove ha stretto la mano a tutti i coach, agli assistenti e ai giocatori a cui è riuscito ad arrivare. L'obiettivo è uno e soltanto uno, firmare la prossima star NBA sulla rampa di lancio verso il tabellone. L'obiettivo, in vista del draft del 1984, quello con in lista Hakeem Olajuwon, Charles Barkley, John Stockton e - perché no? - Oscar Schmidt, è uno e soltanto uno: Michael Jeffrey Jordan, da Brooklyn, New York, junior di North Carolina. The GOAT.
Acquista il biglietto a questo link oppure in cassa il giorno stesso della proiezione.
ARIANTEO
Tanti, anche quest'anno, i titoli di qualità italiani e stranieri, le prime visioni, i film per famiglie e gli eventi speciali.
Quest'anno sarà possibile vedere il grande cinema a prezzo speciale grazie all'iniziativa Cinema Revolution promossa e finanziata dal Ministero della Cultura che prevede il biglietto ridotto a 3.50 euro per i film italiani e europei in programmazione.
Tra i titoli italiani in programmazione: "La stranezza" di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone, Biglietto d'Oro e film italiano più visto da marzo del 2020, "L’ultima notte di Amore" di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, "Le otto montagne" di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, Premio della Giuria al festival di Cannes 2022 e vincitore di 4 David di Donatello 2023, "Mixed by Erry" di Sidney Sibilla, "Il sol dell’avvenire", l’ultimo film di Nanni Moretti, presentato al Festival di Cannes 2023, "Rapito" di Marco Bellocchio, anch’esso presentato a Cannes 2023, "Siccità" di Paolo Virzì e tanti altri titoli della stagione cinematografica italiana da recuperare sotto le stelle.