Ticinum Festival a Pavia
Tanti motivi per stare insieme! Al via il 1 settembre al Palazzo Broletto in piazza della Vittoria a Pavia, la Terza Edizione del Ticinum Festival!
Il mentalista globetrotter Vanni De Luca, l'attrice e cabarettista Laura Formenti e la giornalista e comunicatrice Giulia Cavaliere sono i principali protagonisti della manifestazione. Tre pavesi che tornano in città dopo lungo tempo e dopo essersi fatti conoscere in Italia e all'estero. Per il Ticinum Festival è un onore averli ad animare il plateatico.
Finalità e motore dell’Associazione Ticinum Festival è quello di fare rete con le associazioni, le realtà sociali e istituzionali locali e non. I professori Paolo Mazzarello e Stefano Maggi - che ogni anno contribuiscono anche con le loro idee alla preparazione del programma del festival - tornano sul palco del Broletto per parlare in modo semplice, accattivante ed ironico di pezzi di storia della nostra comunità.
L’ingresso a tutte le serate è completamente gratuito, in loco possibilità di apericena tra un appuntamento e il successivo.
Per informazioni: info@ticinumfestival.it
Programma
- Venerdì 1 settembre
- 18 Inaugurazione
- 21 Spettacolo “Le meraviglie della mente” con Vanni De Luca, attore, scrittore, mentalista.
- Sabato 2 settembre
- 10.30 Visita guidata. I tacuina sanitatis, con il prof. Antonio Rovelli
- 18 “Il Granpavese” Con Paolo Zanocco, Silvio Negroni e Davide Ferrari
- 21.00 Quattro amici al bar. Chiacchiere di sport con Gigi Furini, Gianni Sacco e Max Bocchiola
- 22:00 La Mandirola e la sua band in concerto con “Fai cose belle”
- Domenica 3 settembre
- 18:00 Presentazione libro “La storia avventurosa della medicina” (ed. Neri Pozza) con l’autore Paolo Mazzarello, Maurizio Harari e Maria Grazia Piccaluga
- 21 Concerto con le band “Noname” e “Scrimshankers”
- Lunedì 4 settembre
- 18.00 Prati e boschi contro il cambiamento climatico. Con Silvia Assini (Botanica - Università di Pavia) e Lino Zubani (Flora Conservation). Modera Carlo E. Gariboldi. Evento nell’ambito di “Aspettando Horti Aperti”
- 21.30 Terlingo Sacchi blues quintet
- Martedì 5 settembre
- 18 Presentazione libro “Agostino. La mia vita è un’avventura” di Raffaella Costa (Univers). Modera Sandro Repossi, Il Ticino.
- 21 “Sono solo canzonette? Raccontare la musica italiana oggi.” Giulia Cavaliere dialoga con Giorgio Scianna e Anna Ghezzi
- Mercoledì 6 settembre
- 18 Stefano Maggi (archeologo - Università di Pavia): La Pavia romana dell’imperatore Augusto
- 21 “Pavia ripresa” il libro sui film girati a Pavia. Incontro con gli autori Alessandro Peroni, Luigi Riganti, Giacomo Aricò e Marco Mariani e proiezione del cortometraggio “Pavia è tutto un film” realizzato dal Comune di Pavia
- Giovedì 7 settembre
- 18 “Sant’Agostino Pop”, con Alberto Lolli e Paola Gariboldi (D-La Repubblica)
- 21 “Tranquilli, poi vi spiego!” Spettacolo con Laura Formenti
- Venerdì 8 settembre
- 18 Vivere in modo sostenibile: l’esempio del Parco del Ticino con il Direttore Claudio De Paola
- Apericena con i produttori del Parco
- 21 Presentazione libro “Che spettacolo - I locali di divertimento a Pavia” (Univers Edizioni). Con gli autori Susanna Zatti, Furio Sollazzi, Paolo Zanocco. Accompagnamento musicale di Claudio Piscina e altri musicisti
- Sabato 9 settembre
- 18:00 “Che battaglia per unazuppa! Pavia 1525” (Univers Edizioni). Incontro con gli autori Carlo Aguzzi, Luigi Casali, Fabrizio Lana e Carlo Sardi
- Domenica 10 settembre
- 18:00 Presentazione del libro “Stradario commentato di Pavia” (Univers Edizioni). Renata Crotti dialoga con Vincenzo Pedrazzini
- Lunedì 11 settembre
- 18 Presentazione del nuovo libro giallo di Antonio Armano “La strada dell’uomo morto” (Polidoro Edizioni). L’autore dialoga con Carlo E. Gariboldi
- 21 “Divulgare la scienza” anteprima della notte dei ricercatori del 23 settembre con Ilaria Canobbio A seguire Presentazione del libro “La scienza? Un gioco da ragazze!” con memory game di Cecilia Osera e Ilaria Canobbio
FUORIBROLETTO
Sabato 9 ore 17.30 alla Galleria Studio d’Arte 99, via dei Mille 99 “Impressioni del Ticino. Fotografie e disegni di Giuliano Carraro, Marcella Milani, Lucio Sollazzi”
