Legami sospesi: intrecciare relazioni urbane
La città è come un intreccio di rami: un po’ nido, un po’ abbraccio. Da questa ispirazione è nato il progetto “Legami sospesi”, realizzato dai ragazzi dell’oratorio di Boccaleone con l’artista Viveka Assembergs. Il laboratorio è stato occasione per dar voce al senso di appartenenza alla vita della città. Attraverso un intreccio di fili di ferro e leggera garza gessata, l’opera diventa un epicentro di interazione sociale, luogo in cui le ali di ognuno incontrano quelle degli altri.
Orari di apertura:
- martedì/venerdì: 16-20
- sabato/domenica: 10-12, 16-20, 20.30-23
Con il contributo di Comune di Bergamo - Ass. Cultura
A cura dei Dipartimenti educativi della Fondazione Adriano Bernareggi
Il tema proposto nell’anno che unisce Bergamo e Brescia nel titolo di Capitale Italiana della Cultura, "Giovanni XXIII e Paolo VI in dialogo con l'umanità", è dedicato ai papi che in queste città hanno le proprie origini, figure importanti della cultura del secolo scorso. Il titolo del programma individua nel dialogo lo strumento fondamentale di conoscenza e di relazione. La capacità di dialogo è una qualità necessaria tra gli uomini e per gli uomini, che i due papi hanno interpretato in maniera diversa, ancora oggi molto attuale.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.