Apertura speciale di Campanone, Palazzo del Podestà e Museo del Cinquecento
Palazzo del Podestà racconta una storia che ha origini lontane: ci si immerge nella Bergamo romana degli scavi archeologici, per poi salire al primo piano e ammirare i meravigliosi affreschi del cavedio rinascimentale. Qui si apre il Museo del Cinquecento, un viaggio tra prestigiosi palazzi e antichi conventi, per scoprire le storie di nobili famiglie in lotta per il potere, ambiziosi mercanti in cerca di fortuna, grandi condottieri al servizio della Repubblica di Venezia. L’ingresso include la salita al Campanone che con i suoi 52,76 metri di altezza offre una vista panoramica sulla città antica.
Con il contributo di Comune di Bergamo - Ass. Cultura
A cura del Museo delle storie di Bergamo.
Il tema proposto nell’anno che unisce Bergamo e Brescia nel titolo di Capitale Italiana della Cultura, "Giovanni XXIII e Paolo VI in dialogo con l'umanità", è dedicato ai papi che in queste città hanno le proprie origini, figure importanti della cultura del secolo scorso. Il titolo del programma individua nel dialogo lo strumento fondamentale di conoscenza e di relazione. La capacità di dialogo è una qualità necessaria tra gli uomini e per gli uomini, che i due papi hanno interpretato in maniera diversa, ancora oggi molto attuale.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.