Il partigiano Piuma
Una fiaba neorealista ambientata fra boschi, accampamenti, sentieri.
Protagonista è Lindo, un ragazzino ribelle come solo sa essere chi, per esistere, è costretto a lottare. Riesce ad unirsi alla lotta partigiana grazie all'incontro con Roscio e Brado. I partigiani, dai nomi in codice più disparati, non sono proprio come se li era immaginati. Lindo, nome in codice Piuma, in fondo spera solo di trovare un vero amico di cui fidarsi e lasciarsi prendere per mano.
L'intenzione di un racconto "laterale" della Resistenza trae spunto dal romanzo di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno.
Alle 22 il mockumentary "La vera storia della partita di nascondino più grande del mondo" di Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo e Davide Morando (Italia, 2021, 11'): a Serravalle Langhe la tradizione vuole che, ogni anno da più di settant’anni, si giochi la partita di nascondino più grande del mondo. Tutti si nascondono per onorare la memoria dei partigiani che, durante la Resistenza, furono costretti a darsi alla macchia per salvare se stessi e tutto il Paese. A seguire l’incontro con Mario Pelliccioli, storico della Resistenza, sugli incendi di Valzurio e i rastrellamenti di Villa d’Ogna del luglio del ‘44. In collaborazione con ANPI e Bradamante Teatro.
Torna la rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella natura. Da Bergamo fino a Brescia un viaggio che attraversa e unisce le Capitali Italiane della Cultura 2023. Per l'edizione 2023, Il Grande Sentiero percorrerà itinerari che dalle province di Bergamo e Brescia esploreranno il confine, inteso non come una linea sottile che separa ma come un tratto spesso, che racchiude esperienze, tradizioni, culture e segni raccontando una storia antica fatta di attraversamenti e scambi.