Col Cavolo
PROGRAMMA
Venerdì 1 settembre – Aperitivo e cena con cucina vegan
Sabato 2 settembre – Vegan market, conferenze, cucina, concerti
Domenica 3 settembre – Vegan market, conferenze, cucina, concerti
Vegan market con associazioni per i diritti animali, autoproduzioni, espositori
Conferenze & Show cooking con approfondimenti sul mondo vegan
Cucina con numerose proposte tra panini, burger, dolci, fritti, bowl, pizze
Concerti con le migliori band locali
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE
Sabato 2 settembre
15:30 – "Smart recipe & high protein": le ricette veloci da preparare e ricche di proteine sono quelle in grado di salvare il pasto a tutti: amanti dell'healthy food, sportivi, bambini ma anche persone che hanno bisogno di una marcia in più. La docente del corso di Alimentazione e Salute alla FunnyVeg Academy fornisce spunti interessanti e astuti per avere nel piatto il massimo con poco sforzo.
Show cooking con Paola Castellani della FunnyVeg Academy
16:30 – "Non chiamatelo maltempo": la crisi eco-climatica sta causando fenomeni atmosferici estremi. Le attività antropiche hanno un impatto rilevante, in particolare la zootecnia: allevamenti e monoculture rappresentano un sistema produttivo non più sostenibile e fallimentare.
Ne parliamo con Emiliano Merlin, astrofisico, insegnante e attivista.
17:30 – "Caccia Selvaggia": recentemente è stata autorizzata la caccia in città, nei parchi e nei centri abitati. Con il pretesto di contenere i danni all’agricoltura imputati ai cinghiali, ora i cacciatori possono sparare tutto l’anno, contro qualsiasi specie, senza alcuna verifica preventiva sui metodi ecologici e aggirando il controllo scientifico. Ne parliamo con alcune delle associazioni da anni impegnate sul campo.
Intervengono Massimo Vitturi Responsabile area Animali Selvatici della Lav e Katia Impellettiere delegata responsabile sezione Brescia della LAC.
18:30 – Presentazione del libro "La filosofia del cane": «Chi sono io?». È questo domandare che martella incessantemente le pagine di questo libro. Un testo nel quale risulta impossibile definire un’identità oltre la relazione. Ma non una relazione qualsiasi bensì quella con l’animale che, dal principio, ci è stato compagno nel nostro percorso evolutivo: il cane. Sarà il suo sguardo e la sua presenza a fornirci identità e sarà possibile, attraverso la sua guida, avventurarsi nelle secche di pensiero della filosofia occidentale. La filosofia del cane rappresenta in maniera molto innovativa una narrativa filosofica nella quale immergersi e, grazie alla presenza del cane, riscoprire concetti quali la relazione, la cura, il gesto spontaneo e il desiderio per poter riconquistare il brivido della libertà.
Dialogo con Manuela Macelloni, filosofa, consulente della relazione con il cane, coordinatrice del Centro Studi Filosofia Postumanista e Vice-Presidente dell’Internetional Society of Zooanthopology.
Domenica 3 settembre
15:30 – Show Cooking con Mary di Vegoloso
16:30 – L’impatto delle inchieste, tra media e azioni legali: le inchieste in collaborazione con i media, unite a un'efficace azione legale, sono diventate strumenti fondamentali per far emergere pratiche violente e criminali che si verificano negli allevamenti, stimolando il progresso della legislazione. Questa sinergia ha prodotto risultati importanti, in altri casi gli esiti non sono stati quelli sperati.
Approfondiamo l’argomento con l’avvocato Alessandro Ricciuti Presidente di Animal Law Italia e Last Chance for Animals Europe.
17:30 – Intersezioni: unire le lotte per renderle più efficaci: il tema delle intersezioni è un argomento che ci sta molto a cuore.
La giustizia animale, sociale e ambientale hanno un unico filo conduttore, come possiamo creare consapevolezza e sinergia tra queste lotte apparentemente distanti?
Ne parliamo con Martina Miccichè scienziata politica specializzata in relazioni internazionali e politiche globali e Eytan Ulisse Ballerini transfemminista multispecie.
Allestimento della mostra "Fish - La strage invisibile" di Stefano Belacchi