Fungolandia
Tra escursioni e visite sarete guidati a conoscere le bellezze della vallata, le degustazioni e i menu vi permetteranno di gustare i prodotti della montagna brembana, concerti e spettacoli vi accoglieranno in angoli di grande fascino. E anche i più piccoli potranno partecipare ad attività e laboratori che li inizieranno alla scoperta della natura orobica.
Il tutto senza farvi mancare gli eventi che da anni rappresentano il cuore di Fungolandia: la mostra del Fungo, le escursioni nel bosco e i menu di Fungolandia.
Lasciatevi guidare alla scoperta del mondo dei Funghi e dei paesaggi dell’Alta Valle Brembana!
PROGRAMMA
Tutti i giorni
Olmo al Brembo, Info-point Antica Segheria Pianetti – Mostra micologica "I funghi della Valle Brembana"
Averara, Antica Via Porticata – Mostra fotografica "Eleganza discreta di una valle" Concorso fotografico Marco Fusco 2023
Sabato 2 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi": passeggiata con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. È obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo. Costo di partecipazione di 5 euro. Prenotazione obbligatoria
11 (Olmo al Brembo, info-point) – Inaugurazione della mostra del fungo della Valle Brembana
dalle 14:30 – Apertura di Fungolandia con attività per bambini e per la famiglia
15 (Mezzoldo) – "Terra tra le mani": laboratorio per bambini con argilla ed elementi naturali, esplorazioni artistiche. L’argilla per sua natura accoglie, stimola la progettualità e, grazie alle sue straordinarie qualità tattili e sensoriali apre immaginari e possibilità diverse rispetto al disegno. Accompagnati dall’attività proposta, potremo dare spazio alla sperimentazione e alla libera espressione creativa. Attraverso l’uso delle mani e del corpo, esploreremo l’argilla e gli elementi naturali, esprimendo noi stessi e lasciando la nostra traccia, creando una nostra forma in un contesto accogliente e privo di giudizio. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Costo di partecipazione di 5 euro
17:30 (Mezzoldo, Passo San Marco) – "Sinfonie del tramonto": aspettando il tramonto, ascolteremo il concerto in quota del gruppo "Tanaiada"
dalle 20:30 (Piazzatorre) – "Serata di fuoco" con animazione e musica di Radio 2.0
21:15 (Piazzatorre) – Spettacolo "Sospiri", a cura di Skorpionfire. Lo spettacolo rappresenta una storia d’amore, con momenti belli e momenti burrascosi, rappresentati attraverso il fuoco
Domenica 3 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
10 (Cusio, Piani dell’Avaro) – "Gli uccelli del nostro territorio": momento per le famiglie alla scoperta del mondo degli uccelli delle Orobie, scopriremo insieme cos’è il Birdwatching, il Birdhearing e grazie a un esperto ornitologo potremo conoscere le principali specie che vivono in quota. Evento organizzato in collaborazione con il Parco delle Orobie Bergamasche, con il supporto della cooperativa Eliante. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
10:30 (Santa Brigida, loc. Cugno) – "Ape-ritivo all'Azienda Agricola La Contea": visiteremo l’azienda e parteciperemo ad un laboratorio con le api, a seguire potremo gustare un buon aperitivo con i prodotti dell’azienda. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
11 (Cusio, Sala polivalente) – "Cuciniamo i funghi": laboratorio di cucina con Alessandra Sacco di BGreen Home. Durante il laboratorio, dopo essere stati suddivisi in gruppi, eseguiremo alcune ricette che vedranno come protagonista il porcino, sia cotto che crudo. Al termine del laboratorio consumeremo insieme i piatti preparati. Costo di partecipazione di 15 euro. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
14:30 (Santa Brigida) – "Forest Therapy": cammineremo nel bosco con pratiche di connessione e ascolto del sé in natura. A passo lento, osservo, pratico e medito. Costo di partecipazione di 5 euro. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
15 (Cusio, Antico Mulino) – "Mugnaio per un giorno": pomeriggio dedicato alla scoperta dell’antico mestiere del mugnaio con visita all’antico mulino di Cusio, del XVII secolo, e all’essiccatoio
dalle 16 (Cusio, Centro sportivo) – "La merenda del mugnaio": dopo aver visitato l’Antico Mulino potremo gustare una merenda con biscotti e torte preparati con la farina macinata proprio al mulino. Costo di partecipazione di 5 euro. Evento a numero chiuso, è consigliata la prenotazione
20:45 (Santa Brigida) – "Candle Light": parteciperemo ad un concerto in un’atmosfera da favola. In una borgata di Santa Brigida, con la sola luce delle candele, ascolteremo la musica di "Marco Pasinetti Trio"
Lunedì 4 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
14:30 (Mezzoldo) – "Tra pietra e legno": alla scoperta del borgo di Mezzoldo leggendo la sua architettura. Cammineremo lungo le vie di Mezzoldo e ne scopriremo la storia attraverso una lettura architettonica dei manufatti. Costo di partecipazione di 6 euro
20:45 (Averara, Antica Via Porticata) – "Cinema lungo la storia: proiezione del film Bosco"
Martedì 5 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
16 – "Letture nel bosco": ascolteremo la lettura di fiabe e racconti nel bosco a cura di Elide Fumagalli, e al termine potremo assaggiare una sana e semplice merenda. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
21 (Piazzolo) – "I suoni della natura": spegniamo i telefonini per accendere i sensi! Il bosco prende vita, lo sentiamo anche noi? Durante una passeggiata esploreremo il sentiero in una forma ecocompatibile e interagiremo con l’ambiente circostante in un modo del tutto particolare, ascoltando canti e versi di animali con educazione all’ascolto di ciò che ci circonda. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Portare frontalini o torce
Mercoledì 6 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
dalle 15 (Ornica) – "Porte aperte sull'arte": appuntamento al Santuario della Madonna del Frassino, che verrà aperto appositamente per l’occasione. Potremo visitare il Santuario grazie all’accoglienza di un animatore culturale del progetto “Le Terre dei Baschenis”. È richiesto un contributo di 3 euro. Gratuito fino ai 14 anni
19 (Averara, Antica Via Porticata) – "Happy Fungo": gusteremo un apericena a base di prodotti locali nella suggestiva cornice dell’Antica Via Porticata ad Averara, accompagnati dalla musica live coinvolgente di Lanto: da De André a Gabry Ponte, da Battisti a Elvis, tutto in chiave techno folk
Giovedì 7 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
dalle 15 alle 18 (Olmo al Brembo) – "A tu per tu con gli asinelli": potremo visitare l’azienda agricola Mondo Asino, a Olmo al Brembo, e scoprire l’attività e i prodotti di questa bella realtà, coccolando gli asinelli di Francantonio e Leo
16 (Mezzoldo, Passo San Marco) – "Escursione a Cantedoldo e mungitura con Giacomo": accompagnati da un accompagnatore professionista, cammineremo sul sentiero che da sotto al Passo San Marco conduce a Cantedoldo. Qui parteciperemo alla mungitura in alpeggio, insieme a Giacomo Paganoni, dell’azienda agricola Cattaneo. Costo di partecipazione alla cena e all’escursione accompagnata di 29 euro. Al termine ci dirigeremo al rifugio Cantedoldo per la cena. Rientro in notturna
19 – "Cantedoldo by night: cena e escursione in notturna": ceneremo in compagnia al rifugio Cantedoldo (menu convenzionato) e torneremo in notturna, sotto il cielo stellato. Sarà possibile partecipare all’escursione in gruppo, o rientrare in totale autonomia. Sono necessari abbigliamento da montagna, scarponcini, frontalino o torcia. Costo di partecipazione alla cena e all’escursione accompagnata di 29 euro. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. L’evento verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Venerdì 8 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
15 (Valtorta e Olmo al Brembo) – "Passeggiando nella tradizione rurale": scopriremo la storia e la tradizione rurale delle Orobie attraverso una passeggiata nel borgo e al museo etnografico di Valtorta. Costo di partecipazione alla visita incluso ingresso al museo di 6 euro. Al termine, visiteremo l’azienda agricola Mondo Asino a Olmo al Brembo, e gusteremo una buona merenda con i prodotti al latte d’asina
dalle 15 alle 18 (Olmo al Brembo) – "A tu per tu con gli asinelli"
21 (Cassiglio) – "Spettacolo di fuoco: Respyro": sagitta Firefolk ci illuminerà con uno spettacolo di fuoco, teatro fisico, danza, giocoleria e manipolazione del fuoco, riscaldando l’atmosfera del nostro venerdì di inizio settembre. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà sotto la struttura coperta a fianco del campo sportivo
Sabato 9 settembre
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
14:30 (Piazzaotorre) – "Piazzatorre tra Paleozoico e Mesozoico" – passeggeremo per circa 2 ore accompagnati dalla geologa Stefania Cabassi per scoprire l’antico passato di questo territorio. Sono necessarie calzature comode e abbigliamento idoneo. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
dalle 15 (Olmo al Brembo) – "Mercatino di artigianato e prodotti locali"
15 (Piazzolo) – "Arte e musica d'altri tempi": visiteremo il centro storico di Piazzolo, con i suoi vicoli e la sua chiesa parrocchiale, per poi spostarci nella “Valle dei mulini”, sempre seguiti da un animatore culturale del progetto “Le Terre dei Baschenis”. Costo di partecipazione alla visita di 6 euro. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
17 (Piazzolo, Valle dei Mulini) – "Concerto di musiche barocche"
19 (Ornica) – "La cena dei funghi": parteciperemo a una cena itinerante nel cuore del borgo rurale di Ornica, con piatti a base di funghi, curata dalla coop. Donne di Montagna di Ornica. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria
21 (Olmo al Brembo, Piazza Mazzini) – Spettacolo teatrale
22 (Olmo al Brembo) – Spettacolo piro-musicale
Domenica 10 settembre
6:30 (Cusio, Piani dell’Avaro) – "Sinfonia dell'alba": ci sveglieremo all’alba per partecipare ad un concerto unico nel cuore dei Piani dell’Avaro. Ascolteremo le musiche della tromba di Fabio Brignoli e della chitarra di Alberto Zanini. Al termine del concerto ci aspetta una colazione speciale
8:30 (Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti) – "Alla scoperta del mondo dei funghi"
10 (Piazza Brembana) – "Terra, acqua e bosco": esplorazioni artistiche, laboratorio per adulti con argilla. L’argilla è un materiale naturale, elastico e manipolabile, usato fin dall’antichità nella creazione di manufatti e sculture. In questo laboratorio andremo alla scoperta delle diverse possibilità di utilizzo di questo incredibile materiale. Ci muoveremo tra teoria e pratica e proveremo ad aprire dialoghi e nuove possibilità, per poi creare in nostro manufatto lasciandoci ispirare dal territorio che ci accoglie. A cura di Federica Rota, artista e arteterapista. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Costo di partecipazione di 5 euro
10:30 (Averara) – "Progetto muri a secco"
dalle 14:30 – Chiusura di Fungolandia con attività, laboratori e spettacoli
16:30 – Premiazione dei concorsi di Fungolandia e chiusura ufficiale di Fungolandia 2023