Note al museo
Dopo la pausa estiva, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe riapre sabato 2 settembre con un concerto. Si esibirà, il duo formato da Antero Arena (violino) e Maria Assunta Munafò (pianoforte) con musiche di Franz Scubert (1797 - 1828), Manuel Di Falla (1876 - 1946) e Jota Karol Szymanowski (1832 - 1937)
Interessante notare come gli autori dei brani siano vissuti negli stessi anni in cui funzionavano i macchinari esposti nel Museo: probabilmente la loro musica e stata anche ispirata al battito dei telai e al canto delle donne mentre filavano la lana, vedi ad esempio “Margherita e l’arcolaio” di Schubert e “Il panno moresco” di De Falla. Ricordiamo poi che in gergo musicale spesso si usa il termine di “tessitura” per identificare un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale. I “Coertì” di Leffe utilizzavano diversi strumenti musicali per attirare il pubblico in piazza per assistere alla “vendita all’incanto”.
Il programma del pomeriggio prevede dalle ore 14 le visite guidate, mentre il concerto inizierà alle ore 16-30. Alle 17.40 dopo il concerto, si proseguirà con le visite guidate.
Il programma prevede l’esecuzione di “Gran Duo in La minore D574 Allegro moderato - Scherzo Andantino - Allegro vivace” di Franz Schubert; “Suite populaire espagnole El pano moruno - Nana - Cancion Polo - Asturiana” di Manuel De Falla e “Sonata op.9 Allegro moderato Andantino tranquillo e dolce Allegro molto quasi presto” di Jota Karol Szymanowski.
Il Duo si è costituito nel 1992 ed ha al suo attivo oltre 500 concerti. Un impegno che ha portato i due strumentisti ad esibirsi in alcune delle più importanti stagioni concertistiche sia in Italia che all’estero riscuotendo ovunque consensi di critica e di pubblico. Il duo è stato inoltre insignito, dal giornalista Melo Freni, del “Premio Musica 2010”, intitolato a Nunzio Freni e nel giugno 2012, per la sezione musica, del “Premio Antonello da Messina” dall’omonima Associazione di Roma.
Il Museo del Tessile è visitabile il sabato e domenica da settembre fino alla fine di novembre.
Le visite guidate iniziano alle 14 e alle 16, sempre su prenotazione. Sono sempre possibili le visite infrasettimanali per gruppi e scolaresche.