Dos Estaciones
La cinquantenne María García è la proprietaria di Dos Estaciones, un tempo un’imponente fabbrica di tequila che ora lotta per restare a galla e anche ultima superstite di generazioni di stabilimenti di tequila di proprietà messicana negli altipiani di Jalisco; gli altri proprietari si sono dovuti piegare alle società straniere. Maria, un tempo una delle persone più ricche della città, sa che la sua attuale situazione finanziaria è insostenibile ma quando una pestilenza persistente e un’inondazione inaspettata provocano danni irreparabili, è costretta a fare tutto il possibile per salvaguardare la principale fonte economica e l’orgoglio della sua comunità.
In versione originale, sottotitolato in italiano.
Per acquistare i biglietti cliccare qui.
Cinelatino torna con la sua versione 2023 che dimostra, ancora una volta, quanto vivace e feconda sia la produzione latinoamericana. Come di consuetudine, tanti film prodotti. Una cinematografia che guarda alla realtà, alle vicende storiche e sociali, alle laceranti contraddizioni che segnano, in profondità e dolorosamente, le immense distanze geografiche e antropologiche di un territorio dai “volti” infiniti. Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Costa Rica, Messico, Uruguay, sono i territori attraversati da questo viaggio immaginario che Cinelatino fa ogni anno toccando identità, collettive e singolari, sempre mutevoli, sempre diverse, sempre sorprendenti.