La magia della neve
Gianfranco Uristani in questa personale ci fa sognare ad occhi aperti grazie a un mondo fiabesco dove tutto è coperto di neve. Candida, leggera, ovattata e soffice, la neve si appoggia come una coperta su ogni cosa, ogni strada, ogni figura e ogni albero, un tema tanto amato dall’artista che lo rende spesso protagonista delle sue tele. “La neve mi offre sempre una grande emozione – rivela l’artista a Franca Pezzoli - una sensazione di pace che si propaga in un mondo ovattato. Le nevicate notturne sono le mie preferite. Questi dipinti mi escono dal cuore, dai ricordi, mi danno sensazioni uniche: mentre dipingo provo sensazioni e magie che vorrei donare a tutti attraverso le mie tele. Sono in quei momenti che nascono le mie poesie”. La mostra proporrà una ventina di opere, tutte nevicate: una raccolta che permetterà di indagare l’animo molto sensibile dell’artista, un poeta che incornicia la sua arte come un dono e un invito per lo spettatore a godere della stessa emozione impressa nel dipinto. Location dell’esposizione, inaugurata ufficialmente il 30 settembre alla presenza dell’artista e della critica d’arte Sandra Nava, sarà la nuova sede dell’associazione culturale Casa Matteo in via Bì e Cardas a Fino del Monte.
Gianfranco Uristani nasce a Gorlago, in provincia di Bergamo, nel maggio del 1949 e vive e lavora a Torre Boldone. Negli anni Settanta sviluppa una ricerca pittorica che, dieci anni dopo, lo porta alle prime esposizioni pubbliche. Innumerevoli sono i premi che l’artista ha ricevuto dalla critica, oltre ai consensi di un pubblico ampio. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italie e all’estero. Nel 2015, l’associazione culturale Casa Matteo ha festeggiato con “La casa e l’albero” i primi 25 anni di esposizioni e la continua ricerca del pittore: dal 1990 l’artista bergamasco dipinge, offre e racconta infatti il suo grande amore per la natura.