Italian Sustainability Photo Award
A Palazzo Martinengo dal 13 ottobre al 19 novembre, arrivano a Brescia le fotografie che raccontano l’Italia sostenibile.
Un evento in dialogo con la città di Bergamo e la quarta edizione di Fotografica, Festival di Fotografia Bergamo che presenta il 28 ottobre un nuovo ISPA Talk.
Dopo le mostre di Torino, Padova e Genova e in attesa dei vincitori dell’edizione 2023, annunciati nel mese di novembre, ISPA, Italian Sustainability Photo Award, il premio fotografico ideato da Parallelozero in collaborazione con il main sponsor PIMCO, prosegue il suo viaggio in Italia e approda a Brescia.
Curata dallo studio Roberto Bertoli Architetto con Alessandro Boccingher "Di Sguardi e di Persone" presenta il lavoro di sette fotografi, vincitori di importanti premi internazionali e collaboratori di prestigiose testate, prodotto durante il loro viaggio tra Brescia e provincia.
Temi fortemente in dialogo con l’Italian Sustainability Photo Award.
Nato nel 2020 per sensibilizzare l’opinione pubblica su sostenibilità ambientale, sociale e di governance (sintetizzati dall’acronimo ESG), il premio racconta la tutela dell’ambiente e della biodiversità, il rispetto dei diritti umani, culturali e sociali, la gestione illuminata dei territori e alcuni dei progetti di innovazione più eccellenti in Italia.
Le fotografie di Matteo Bastianelli, Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, Matteo Capone, Tomaso Clavarino, Enrico Genovesi, Schirra Giraldi, Giacomo d’Orlando, Paola Lai, Vittoria Lorenzetti, Matteo de Mayda, Pietro Romeo, Nicolò Panzeri, Valeria Scrilatti, Christian Velcich, Elisabetta Zavoli, autori di storie emblematiche dell’Italia in transizione verso un futuro più sostenibile, saranno ospitate nelle suggestive sale del secondo piano di Palazzo Martinengo, il nobile edificio seicentesco situato nel fulcro della Brixia romana all'incrocio tra via Musei e piazza del Foro, che ospiterà Di Sguardi e di Persone.
