Mostra

Alfonso Rocchi

04/11/23 17:00 - 19/11/23 19:00

Mostra personale di Alfonso Rocchi presso Centro S. Bartolomeo. Inaugurazione sabato 4 novembre alle ore 17 con presentazione di Amanzio Possenti dal 4 novembre al 19 novembre.
Orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle 19.

C’è un non so che di misterioso e di affascinante nella pittura di Alfonso Rocchi, quasi un brivido di bellezza nascosta e pronta a manifestarsi, bellezza dolce e suasiva che rompe gli schemi tradizionali del Bello in sé per affidarsi ad una declinazione di sentimenti universali che tanto emergono protagonisti quanto amano e raccontano il silenzio dell’animo. Siccome le pittura di Rocchi predilige ed esalta la figura femminile - tenere fanciulle, ragazze in fiore, donne materne e incantate, Madonne spiritualmente vive, visioni di stupore permanente – parrebbe strano ammirarne soltanto la bellezza; difatti l’artista, che ondeggia con cura fra valori e gusto della figura, crea un’aurea di mistero quasi a ‘scolpire’ la femminilità, fissandola come mondo a sé stante, tra emozioni che turbano e fascino che dà spazio alla immaginazione. Eccola meraviglia di questa pittura, che mentre sembra richiamare la suggestione di quella rinascimentale e classica, se ne discosta con proprietà e per contemporaneità. La donna - personaggio - costantemente in primo piano e che asseconda pose e tipicità antiche - pare collocarsi nel passato tra volti di bellezza dirompente e abiti di tempi lontani. Invece esprime - in unità di stile e in sensibilità di movenze e di sguardi - gusti, tendenze, tensioni, spasmi, speranze, illuminazioni di oggi; il dipinto è vissuto nella temporalità della sua poesia scenica. Il gioco di colori - la cui forza espressiva è l’anima inventiva di Rocchi, che assapora e usa la policromia come istinto narrativo, originale, privo di accademismi, con attenzione puntuale ad un ininterrotto gesto di amore alla pittura - quel gioco coloristico diventa occasione di luce, di attriti, di spazi icastici, di penetranti operazioni psicologiche, con inserzioni di elementi esteriori della quotidianità odierna, parzialmente e artisticamente trasgressive, in linea con una narrazione dell’oggi. La qualità pittorica è fuori dubbio, il linguaggio è chiaro, immediato, semplice e coerente, la delicatezza è misura di pacato equilibrio, l’impatto visivo significa emozioni, il dipinto è gioioso percorso di poesia. L’arte di Rocchi - tra intuizione, volumi appropriati, armonie nello spazio intracornice - sollecita ad amare la proposta espressiva del quadro e invita lo spettatore a specchiarsi là dove l’espressione rimanda: al fascino di una bellezza nobile e severa che accompagna, senza sentimentalismi, la gioia del sentirsi Autore (privilegiato) da una parte e fruitori in ricerca dall’altra. La pittura di Rocchi rivisita la caducità del Bello senza tempo: del quale l’umanità ha bisogno come il respiro nel cammino faticoso verso l’Infinito divino.

Centro Culturale San Bartolomeo
Bergamo (BG)
375.5678503
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!