Natale tra le Stelle al Museo per la Storia dell'Università
NATALE TRA LE STELLE al Museo per la Storia dell'Università Museo per la Storia dell'Università di Pavia - Corso Strada Nuova 65.
APERTURA MUSEO: sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023, dalle 10.00 alle 18.00.ATTIVITÀ: sabato 16 h. due turni di osservazioni in planetario gonfiabile: 15:30 – 16:15 Bambini under 11 (accompagnatore all'interno del planetario obbligatorio); 16:30 – 17:15 ragazzi 12+ e adultiIl Museo per la Storia vi aspetta per l'ultimo fine settimana di apertura dell'anno; per scambiarci gli auguri di Buone Feste sabato 16 proponiamo un'attività alla scoperta delle meraviglie scientifiche e mitologiche della volta celeste: sono previsti due turni di osservazioni astronomiche per bambini under 11 (h. 15:30-16:15) e ragazzi 12+ e adulti (h. 16:30-17:15).
Seduti all'interno del planetario gonfiabile, i partecipanti saranno immersi nelle costellazioni e, osservando i movimenti che le stelle compiono nel cielo, impareranno a orientarsi nella notte e a conoscere la volta celeste. Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone per il primo turno, dove si richiede obbligatoriamente l'accompagnamento di un adulto all'interno del planetario; nel secondo turno, il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.Il costo del biglietto per l'attività è di 3 euro per gli under 14 e di 5 euro per gli adulti. Il biglietto permette anche di visitare le collezioni del Museo prima o dopo l'attività: un operatore museale potrà accompagnarvi alla scoperta di alcuni interessanti aneddoti sui personaggi che hanno fatto la storia dell'Università di Pavia.
Per partecipare all'attività è necessaria la prenotazione mandando una mail all'indirizzo museo.storico@unipv.it , specificando i nominativi dei partecipanti e la fascia oraria di interesse.Biglietti (5€ tariffa intera, 3€ ridotta) oltre a diverse gratuità. Un biglietto cumulativo, al costo di 6 euro e valido un mese, offre l'accesso a tutte le strutture del Sistema Museale d'Ateneo (Museo Golgi, Museo di Archeologia, Orto Botanico, Museo della Tecnica Elettrica, Museo Kosmos). http://musei.unipv.eu/msu/visita/biglietti/
