Di cosa parliamo quando parliamo di Resistenza?

20/01/24 16:00 - 17:30

Come raccontare la Resistenza nel 2024? Questo il punto di partenza dell’incontro pubblico “Di cosa parliamo quando parliamo di Resistenza”, organizzato da ANPI Comitato Provinciale di Bergamo con uno dei massimi storici della Resistenza a livello nazionale: Santo Peli.
Santo Peli studia da decenni la lotta di Liberazione italiana dal nazifascismo, è stato docente di Storia contemporanea all’Università di Padova fino al 2013 ed è autore, tra gli altri, dei volumi La Resistenza difficile (Franco Angeli, 1999), La Resistenza in Italia. Storia e critiche (Einaudi, 2004), Storia della Resistenza in Italia (Einaudi, 2006) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2017).

Con questa proposta prende il via il programma di celebrazione degli 80 anni della Resistenza, anche nel territorio bergamasco iniziata nel 1943 e conclusasi con la Liberazione del 1945: celebrazione che coprirà un lungo arco temporale, così da rivivere idealmente i 20 difficili mesi della guerra di Liberazione. ANPI Provinciale di Bergamo prevede diverse iniziative per l’80esimo, che cominciano proprio con questo appuntamento, aperto ai cittadini ma anche occasione di formazione per iscritti e simpatizzanti dell’Associazione dei Partigiani.In particolare, l’incontro con Peli prosegue il lavoro di formazione per il gruppo delle guideaccompagnatori

del Museo della Resistenza Bergamasca della Malga Lunga: nel corso del 2023 circa 50 volontari hanno infatti seguito un percorso formativo, hanno perciò creato un nucleo operativo dedicato all’accoglienza di visitatori e gruppi organizzati al Museo-Rifugio Malga Lunga, “messo a regime” ormai 11 anni fa. Il momento di approfondimento con Santo Peli sarà dunque anche ispirazione per il ripensamento e il riallestimento che coinvolgerà lo stesso Museo, in cui si trovano documenti, manufatti, testimonianze e un archivio digitale su protagonisti, episodi e luoghi della lotta di Liberazione in terra orobica. Nel corso di quest’anno si terranno nuovi momenti di riflessione a questo dedicati.

Fondazione Serughetti «La Porta»
Bergamo (BG)
035 248450
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!