CICLI D'INCONTRO "L'UNITA' DEL SAPERE" - VILLA TOEPLIZ

06/03/24

Riprende il ciclo di incontri culturali a Villa Toeplitz, che per il 2024 è dedicato a L'UNITÀ DEL SAPERE. TERRITORI, RELAZIONI, CONNESSIONI

PROSSIMI APPUNTAMENTI
ore 16.30, villa Toeplitz (viale G.B. Vico, 46) e in collegamento Teams:

Mercoledì 6 marzo
appuntamento alle ore 16.30 a Villa Toeplitz (viale G.B. Vico, 46, Varese) e in collegamento Teams  per il terzo appuntamento, con Saverio Lomartire che parlerà di

LA POLICROMIA NELLA SCULTURA MEDIEVALE

Il tema della policromia nella scultura è da tempo oggetto di alcuni studi specialistici, anche in ragione dell'ampiezza cronologica che è possibile prendere in considerazione: da esempi assiro-babilonesi ed egizi sino quasi all'età contemporanea.
Per gli ambiti di applicazione che interessano la scultura del Medioevo, solo di recente si è raggiunta una certa consapevolezza e si sono avviate ricerche approfondite. Esse, in particolare per l'Altomedioevo, sono solo all'inizio.
Raramente sui pezzi scultorei medievali si conservano tracce apprezzabili di policromia. Spesso solo il rinvenimento di materiali in scavo o l'avvio di restauri, oppure l'effettuazione di campagne mirate di analisi permettono migliori osservazioni. Queste ultime tuttavia presentano sempre notevoli difficoltà nell'interpretazione e nell'individuazione di eventuali standards tecnologici o di prassi esecutive che possiamo considerare consolidate e generalmente applicate.

Soprattutto quando cerchiamo di pervenire ad una visione complessiva e dirimente sui complementi pittorici alla scultura dobbiamo constatare, contrariamente a quanto talora è stato indicato da alcuni studi, che, a parte le sculture lignee, non tutta la scultura del Medioevo, ma anche del Rinascimento e di epoche successive, ha ricevuto una finitura pittorica.

Allo stato attuale delle ricerche dobbiamo quindi riconoscere che non è possibile fissare delle regole interpretative generalmente valide, e che per il momento dobbiamo concentrare l'attenzione sullo studio dei singoli casi.

Ingresso libero
Seguirà aperitivo

mercoledì 20 marzo
SULLE TRACCE DI FAUSTA CIALENTE
Claudia Biraghi

mercoledì 3 aprile
NOTTURNO MORSELLIANO. MORSELLI LETTORE DI D'ANNUNZIO
Elena Maiolini

mercoledì 17 aprile
SUPERMONS DE BUSTI: PAROLE E OPERE DI UN POCO CONOSCIUTO FRANCESCANO VARESINO (CON ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE ORIGINI DELLA PRESENZA MINORITICA NEL BORGO PREALPINO)
Alfredo Lucioni

martedì 14 maggio
SANTA MARIA DEL MONTE DI VELATE NELLE CARTE MEDIEVALI
Claudia Storti

 

Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali, Università degli Studi dell'Insubria, Viale G.B. Vico, 46 (Villa Toeplitz) - 21100 Varese - tel. +39 0332 2198.00/02 - www.cslinsubria.it - CentroStorieLocali@uninsubria.it




Varese (VA)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!