Le voci della rosa
La Provincia di Bergamo, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo Giornata internazionale della donna, promuove “La poesia del Rispetto. Incontri di bellezza”, un cartellone di eventi che si svolgeranno nel corso del mese nella Sala Manzù (via Camozzi Passaggio via Sora, Bergamo).
Organizzata dall’associazione “Le iris di Trebecco”, l’iniziativa vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, affinché le violenze di genere non vengano sottaciute e vengano eliminate.
Dal 5 al al 24 marzo 2024, la Sala Manzù ospiterà una mostra finalizzata alla nascita di una collezione d'arte dedicata a Paola Mostosi, vittima di femminicidio nel 2002; per tutta la durata dell’esposizione è previsto un ricco calendario di eventi culturali, presentazioni di libri e laboratori.
A ideare e organizzare l’iniziativa è l’associazione “Le iris di Trebecco”, fondata e presieduta da Cristina Mostosi, sorella di Paola. L’associazione ha preso il nome dal giardino botanico omonimo, situato a Credaro.
La rassegna continua il 14 marzo con il concerto poetico "Le voci della rosa" con Elisabetta Motta (voce narrante), Davide Ferrari (letture poetiche) e Vincenzo Zitello (brani con arpa celtica).
Sin dagli albori della cultura, prima per i poeti greci e poi per quelli latini, la rosa è sempre stata un elemento seducente, simbolo di bellezza, sacralità e perfezione. Con il procedere del tempo, poi, l’attenzione rivolta a questo fiore non è venuta meno, tanto che lo si può trovare nella poesia e nell’arte di ogni secolo quale elemento mutevole, ma sempre emblema di valori fondamentali. Attraversando il giardino costituito da questa prolifica tradizione, Elisabetta Motta coglie nove diverse rose, corrispondenti ad altrettanti poeti italiani contemporanei di diverse generazioni. Fulcro dell’analisi di ciascun autore è il suo rapporto con la rosa; il lavoro, però, si dimostra assai più ampio e sfaccettato andando a ricercare e analizzare con delicatezza la storia poetica e le tematiche più care a ciascuno di loro. Si costituisce così un’introduzione non solo alla poesia ma anche al percorso interiore degli artisti.