Spettacoli
De' Nostri Santi 2024
21/04/24 20:15
Torna anche per il 2024 l'atteso appuntamento con De' Nostri Santi, la rassegna di narrazioni teatrali giunta alla quarta edizione.
Il progetto si compone, per questa edizione, di due narrazioni teatrali impreziosite da accompagnamento musicale eseguito dal vivo, incentrate quest' anno sulle figure di San Filippo Neri all'interno della suggestiva chiesetta dedicatagli in frazione Piatucco e di San Bernardo, nell'antico eremo posto sull'omonimo colle.
San Filippo Neri - 21,22,23 Aprile ore 20,15 e 21,30 (Chiesa di San Filippo Neri - Frazione Piatucco)
drammaturgia Alessandro Quattro
regia Renata Gipponi
con Michele D’Aquila
musiche dal vivo eseguite al pianoforte dal M° Paolo Sarubbi
La storia di Filippo Neri, “il profeta della gioia”, il più bizzarro e il più celestiale dei santi, che con l’esercizio dell’umiltà nel XVI secolo restaurò la Chiesa a cominciare da se stesso e dai suoi discepoli. Eccentrico, anticonvenzionale, imprevedibile, ideò una partecipazione diretta all’adunanza religiosa da parte di tutti quelli che intervenivano, un sodalizio che prese il nome poi diventato famoso di Oratorio: luogo e strumento per una formazione di laici e religiosi, di cui fu maestro e direttore di coscienze.
San Bernardo - 2,3 maggio ore 20,15 e 21,30 3 maggio ore 16 e 17,15 (Eremo di San Bernardo)
drammaturgia Alessandro Quattro
regia Clara Bonomi
con Davide Pellegrini
musiche dal vivo eseguite al violino da Daniela Fusha
La storia di San Bernardo raccontata da Guglielmo di Saint-Thierry, amico, confratello e cofondatore nel XII secolo della cultura cistercense. Bernardo di Chiaravalle ci appare come un uomo di cultura timido, un monaco dal carattere amabile, un mistico dotato di doni straordinari e mirabili carismi che ha dedicato la propria vita alla ricerca e alla descrizione dell’unione spirituale con Dio, realizzando una straordinaria opera di evangelizzazione e rinnovamento.
INFO E PRENOTAZIONI
ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria dei posti a sedere da lunedì 25 marzo nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 13 allo 030.8929422 (Ufficio Cultura Comune di Lumezzane)
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 17,30 alle 19 al 338.6376864 (Elda Torcoli, referente Unità Pastorale)
Comune di Lumezzane - Lumezzane (Brescia)