Gustavo Pietropolli Charmet: La rete buona

13/04/24 16:00 - 18:00

Un progetto triennale che ha coinvolto oltre 23 realtà bergamasche, più di 1.000 giovani raggiunti, 16 Case del Sapere inaugurate... e poi Eduticket, CRE tecnologici, incontri di orientamento, serate di supporto alla genitorialità. Sono tantissime le iniziative che «Erre2 - Risorse di Rete» ha portato sul territorio di Bergamo con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e rimotivare i ragazzi che hanno vissuto esperienze di fallimento scolastico e formativo, offrendo loro nuove opportunità, dentro e fuori la scuola.

Ora che «Erre2» volge al termine è tempo di fare un bilancio - attraverso i racconti dei protagonisti - di tutte le azioni messe in campo in questi anni e di provare a guardare al futuro e alle opportunità che rimarranno per ragazzi e famiglie dopo la conclusione del progetto.

Per questo abbiamo voluto coinvolgere nella conferenza finale il Prof. Gustavo Pietropolli Charmet, uno dei più illustri psicoterapeuti italiani, che da decenni lavora con gli adolescenti e le loro famiglie. Di recente, nel suo libro «Gioventù rubata» (Rizzoli, 2022), ha affrontano il tema del disagio vissuto dagli adolescenti durante la pandemia, offrendo interessanti spunti di riflessione per tornare a costruire relazioni sane in famiglia e nella collettività. Agganciandosi al lavoro svolto dal progetto, il professore approfondirà il tema della comunità educante come risorsa chiave per favorire l'inclusione e combattere la dispersione scolastica. Alla fine dell'intervento è previsto un momento per le domande del pubblico.

Il programma:
Ore 16.00: saluti istituzionali del Comune di Bergamo e di Don Marco Perrucchini, direttore generale di AFP Patronato San Vincenzo e vice presidente di Opera diocesana Patronato San Vincenzo
Ore 16.30: i protagonisti del progetto si raccontano
Ore 17.15: intervento del Prof. Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta
Ore 18.00: saluti finali

Seguirà un rinfresco preparato dagli allievi della scuola professionale ABF, partner di progetto.
Durante la conferenza, bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni potranno partecipare ai laboratori educativi gratuiti preparati dagli educatori degli enti partner di progetto. Se sei interessato al servizio prenotati entro martedì 9 aprile compilando questo modulo.

Clicca qui per registrarti alla conferenza

Collegio Vescovile S.Alessandro
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!