Incontro con l'autore, Sala consiliare di Ranco
Sabato 20 Aprile alle ore 17 presso la Sala consiliare di Ranco
L'incontro sarà sul Risorgimento. Verrà stimolato il dibattito nella seconda parte dell'incontro suggerendo alcuni temi di approfondimento
Scrittori a confronto
Michele Dipinto e Pino Ippolito Armino
Moderazione dell'incontro: Gian Carlo Costadoni
Letture: Adele Boari, Laura Lampugnani e Marica Travaini
Michele Dipinto, vive a Noicàttaro (Ba). Autodidatta, amante e studioso di pittura, scultura e storia dell'arte, esperto e appassionato scultore con terracotta, è illustratore e narratore. È presidente dell'associazione "Amici del Palio nojano" ed è organizzatore di eventi di rievocazione storica sul territorio.
Pino Ippolito Armino, vive tra il Piemonte e la Calabria, dove è nato. Ingegnere nucleare, dirige la rivista Sud Contemporaneo ed è membro del comitato direttivo dell'Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea. È iscritto all'Albo dei Giornalisti del Piemonte e collabora con il quotidiano Il Manifesto e il mensile Left.
La tragica storia del Risorgimento a fumetti. Eroi, martiri, briganti e re.
Dalla spedizione dei Mille ai briganti. Da Garibaldi a Cavour. Dal Nord al Sud. Quest'opera racconta attraverso il fumetto una delle vicende chiave del nostro Paese, offrendo al lettore un'immagine in chiaro scuro del Risorgimento.
Il fantastico regno delle due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche
Prima dell'Unità il Sud era ricco e istruito. L'industria del regno di Napoli era la prima in Italia. Garibaldi era uno schiavista. Il Risorgimento comportò il genocidio del popolo meridionale. Tutte le bugie dei neoborbonici smascherate alla prova dei fatti.
INGRESSO GRATUITO
Le persone che parteciperanno all'incontro potranno usufruire di un buono
sconto del 5% sull'acquisto di libri presso la Libreria Mondadori di Angera
e di un libro in omaggio da parte della Biblioteca di Ranco.