Active & Green, Lifestyle

Resistere Pedalare Resistere

25/04/24

Resistere Pedalare Resistere è il tradizionale appuntamento FIAB per il 25 Aprile, Festa della Liberazione
Nell’ambito di Resistere Pedalare Resistere, un viaggio in bicicletta sui luoghi della Memoria legati alla Liberazione dal nazi fascismo. FiabCremona quest’anno ha scelto di pedalare fino ad Ostiano (Cr) perché , come tante altre comunità del nostro territorio, ebbe a vivere tragedie e conobbe episodi di lotte e combattimenti che portarono anche al sacrificio supremo di due nostri concittadini : Gianbattista Vighenzi e di Pierino Trioni, che è bene, giusto e doveroso ricordare, come ricordiamo, proprio perché diedero la loro vita in nome della libertà di tutto un popolo. Anche della nostra che, 76 anni dopo, ricordiamo e commemoriamo quel giorno.

PERCORSO: km.65 circa si snoda fra piste ciclabili, strade a bassa percorrenza e tratti, di sterrato pedalabile, della ciclovia dell’Oglio, con paesaggi dal punto di vista naturalistico veramente affascinanti.

Pranzo presso Bar dei giardini di Ostiano: Panini, piadine, tramezzini o tranci di pizza (scrivete nella prenotazione la vostra scelta –  pagherete direttamente sul posto) oppure di mangiare al sacco

Al pomeriggio dopo pranzo verso le ore 14.00, ne approfitteremo  per visitare, accompagnati dal Presidente della Proloco sig. CARLO,  alcuni luoghi ricchi di storia:

CASTELLO GONZAGA

Dell’antica mole del castello gonzaghesco, edificato nel XVI secolo sui resti di una precedente struttura difensiva, si conservano il torrione orientale, l’androne d’accesso ed una parte della cortina muraria. Sull’intero complesso sono leggibili le tracce dei numerosi interventi successivi. Circondato un tempo da un ampio fossato, costituiva l’elemento cardine del sistema difensivo, insieme alle due porte che chiudevano l’ingresso al borgo, una a Nord, la Porta Spinata tuttora esistente, ed una a Sud, la Porta della Valle demolita alla fine dell’Ottocento.

All’interno del castello si conservano altre due pregevoli strutture: il citato palazzo cinquecentesco con la sinagoga ed un grazioso piccolo teatro ottocentesco, recentemente restaurato

PARROCCHIALE DI SAN MICHELE ARCANGELO

Costruita tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 sul luogo della precedente chiesa eretta dall’Abbazia di Leno. Numerose le opere d’arte conservate all’interno del tempio, a partire dalla imponente e suggestiva decorazione absidale a grandi teleri del pittore Giuseppe Tortelli, realizzati nella prima metà del Settecento

 

 

Prenotazioni
presso Ufficio Mobilità Cicclistica Orari apertura


Termine Iscrizioni
23 aprile 2024

Cremona
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!