Uni in Fabula: Le “forme” dell’acqua in città
Le “forme” dell’acqua in città. Conversazioni tra scienze e letteratura per l’infanzia è un nuovo appuntamento del percorso interdisciplinare tra scienze e letteratura per l’infanzia. Ancora una volta geografi, chimici, ingegneri ed esperti di letteratura per ragazzi condurranno alla scoperta del modo in cui le risorse idriche modellano, influenzano e condizionano i contesti che abitiamo. E' un evento particolarmente consigliato ai bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni.
Uni in fabula è un progetto finanziato dall’Università degli studi di Bergamo nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public engagement. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali ed è in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo 2023-2027, proponendosi di «guardare oltre il presente e costruire visioni di futuro dirette a incoraggiare e consolidare forme di cittadinanza attiva per la crescita e il benessere collettivo».
Il progetto offre un calendario di eventi dedicati alla letteratura per l’infanzia e l'adolescenza, dedicati a bambini e famiglie, educatori, insegnanti, professionisti attivi nel mondo della narrazione per l'infanzia e operatori culturali, ma soprattutto a tutti coloro che nutrono semplicemente curiosità verso questo tema. Narrazioni per i più piccoli, laboratori, spettacoli teatrali, mostre, incontri di divulgazione e di formazione che hanno come obiettivo la promozione di una maggiore consapevolezza e riflessività riguardo all’universo composito e variegato della letteratura per l’infanzia con le sue sfumature culturali, pedagogiche, estetiche ed editoriali.