Le Erbe del Casaro

01/06/24 10:00 - 21:00

Programma di Sabato 1° giugno

  • Cusio, Località Piani dell'Avaro: la giornata inizierà alle 10 con l’escursione alla scoperta del paesaggio alpino “Leggiamo il paesaggio”, guidata dal prof. Renato Ferlinghetti dell’Università degli studi di Bergamo che farà da guida in questa camminata alla scoperta dell’evoluzione del paesaggio d’alpe e sui fattori antropici che ne hanno determinato le trasformazioni nei secoli.
    Evento a numero chiuso, è richiesta la prenotazione, è necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.
  • Mezzoldo: alle 10, la passeggiata “Andar per Erbe”, dal costo di 5 euro, farà immergere i partecipanti nel mondo delle erbe alimurgiche, utilizzabili in cucina o con valore curativo, con il fitopreparatore Gianluca Bellini che, nel pomeriggio, alle 14.30, presso la sala polivalente, in occasione dell’incontro “L’erboristeria oggi” insegnerà, grazie alle modalità estrattive delle erbe, a preparare infusi, succhi, decotti, tinture madre, gemmoderivati ed estratti fluidi.
    Eventi a numero chiuso, è richiesta la prenotazione, per la passeggiata è necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.
  • Pranzo al ristorante "Sole di Mezzoldo"
  • Olmo al Brembo:
    – dalle 15 alle 17 Francantonio e Leonardo apriranno le porte della loro azienda agricola “Mondo Asino” per un “Pomeriggio con gli asinelli”.
    – alle 15.30, presso l'info-point, nella splendida cornice dell’Antica Segheria Pianetti, Flavio – dell’azienda agricola “Il Sentiero” – e Paola – dell’azienda agricola “Della Fara” - risponderanno ai quesiti durante l’evento “A tu per tu con gli esperti di erbe”. A seguire, alle 17.30, non mancheranno le degustazioni: l’evento “Non solo vacca...”, moderato dalla dott.ssa Grazia Mercalli, illustrerà come abbinare i formaggi derivati da animali come capra e asina con i vini bergamaschi. Evento a numero chiuso, è richiesta la prenotazione, costo 8 euro.
    – L’esperta condurrà anche l’esperienza “Sentiamo il formaggio”, alle 15.30 all'Info-point, che si focalizzerà sull’assaggio cognitivo per imparare a riconoscere i formaggi delle Orobie attraverso i propri sensi. Evento a numero chiuso, è richiesta la prenotazione.
    – Per i più piccoli, in programma l’esperienza “A caccia di erbe nel bosco del parco”, presso il parco avventura di Piazzatorre. Evento a numero chiuso, è richiesta la prenotazione, si raccomandano indumenti comodi e scarpe chiuse, costo 5 euro.
  • La giornata si concluderà alle 19 con le “Sinfonie al tramonto”, a Cusio (loc. piani dell’Avaro), con il concerto di clarinetto e violino “Al Ciar” ad opera del Duo Trovesi: invenzioni a due voci. Al termine del concerto un aperitivo. Per gustare l’aperitivo è necessaria la prenotazione.
  • Cena al ristorante "Ristorobie", osteria slow food ai Piani dell'Avaro

Prenotazioni contattando 348.1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it

-
Cusio (BG)
348.1842781
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!