I segreti dell'allegrezza

30/06/24 09:30 - 12:15

Cosa c’è intorno al monastero di Astino lungo la Via dell’Allegrezza e perché si chiama così? Percorrendola si diventa tutti allegri? Magari no, ma sicuramente ci sarà da stupirsi dei tanti segni del paesaggio, dove natura e cultura, in modo esemplare, si sono armoniosamente espresse. Il percorso, a tratti nel bosco dichiarato zona speciale di conservazione della rete europea Natura 2000, consentirà di “leggere” il paesaggio, capirne la storia, scoprire di cosa ci parlano le pietre del “Castello” dell’Allegrezza e delle antiche cascine e manufatti lasciati dai monaci vallombrosani, sapere cosa è successo in questa valle nell’800 e che cosa era previsto negli anni ’90 e come il rischio che tutta l’area venisse omologata e privatizzata è stato scongiurato. Ammireremo le grandi querce e la ricchezza di questa oasi naturalistica nonostante sia ad un passo dalla città.

Accompagnati da un volontario di Italia Nostra verranno seguiti sentieri che non presentano difficoltà particolari ma è opportuno dotarsi di comode scarpe antiscivolo.
Durata circa 3 ore.

Clicca qui per prenotare.

La rassegna

Legambiente Bergamo, insieme a molte associazioni, istituzioni e gruppi del territorio, propone incontri e attività con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo e delle sue comunità. Riflettere e fare, mettendo in connessione le persone che operano in direzione di buone pratiche per il futuro in ambito di natura relazioni e cura del territorio. Dialogare con tutte le comunità coinvolte, in uno spirito di internazionalità che guarda e ascolta anche oltre i confini cittadini e nazionali.

Orto Botanico - Valle della Biodiversità
Bergamo (BG)
035.319449
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!