La Commedia Burattinesca

06/07/24 11:00 - 12:00

Nel teatro di figura tradizionale sono molteplici i generi, le partiture per Guarattelle, il Varietà per le Marionette e il Poema Cavalleresco per i Pupi.

Nell'epoca di massimo splendore del Teatro di Burattini la commedia è il genere teatrale che ha sempre rappresento la scuola Italiana del Piemonte, della Lombardia e dell'Emilia Romagna. Costituita da protagonisti dei differenti territori (Gianduja, Meneghino, Gioppino e Fagiolino) necessita di una scrittura precisa e ritmata per far funzionare il meccanismo alla perfezione. Ma quali sono le differenze tra e i punti comuni tra le varie regioni?

La rassegna
Il viaggio sarà il tema di “Fili d’Arte”, il Festival di teatro di figura che Fondazione Ravasio proporrà al capoluogo dal 4 al 7 luglio al cortile del Palazzo della Provincia di Bergamo e dal 5 all’8 settembre a Daste. La rassegna, che affianca la storica manifestazione Borghi&Burattini dedicata quest’anno solo alla provincia, offrirà incontri, mostre, conferenze, laboratori e visite animate per viaggiare attraverso luogo, suggestioni e culture.
Il viaggio è una delle esperienze umane più arricchenti che esistano e, se ci pensiamo bene, la nostra vita stessa può essere letta come tale.
Viaggiare è un modo di cambiare, una trasformazione che avviene attraverso la visione di nuovi luoghi e il contatto con persone e culture diverse. Può essere un modo per migliorare la propria esistenza e posizione sociale, a volte è una fuga o la ricerca della libertà. Il festival e gli spettacoli proposti vogliono proprio raccontare questo: viaggio di crescita (Le avventure di Pinocchio), viaggio d’avventura (Sganapino alle Hawaii), viaggio per necessità, per emigrazione (Eppur Bisogna Andar), viaggio della vita (Dialogo con la morte)

Museo del Burattino
Bergamo (BG)
375.5477303
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!